
Con l’invecchiamento il recupero da infezioni gastrointestinali può essere difficile a causa del fatto che le cellule staminali cominciano una sorta di declino in base al quale non sono più capaci di rigenerarsi come prima.
Secondo uno studio condotto da un gruppo di biologi del MIT, questa specifica perdita di funzionalità potrebbe essere invertita con un digiuno di 24 ore grazie al quale, sempre secondo i ricercatori, si riattiva la capacità di rigenerazione delle cellule staminali.
Gli esperimenti sono stati effettuati sui topi e la riattivazione avviene sia sui topi più giovani che su quelli più anziani. Dopo un digiuno di 24 ore, i ricercatori infatti scoprivano che le cellule staminali dei topi raddoppiavano la loro capacità rigenerativa.
Le cosiddette “diete del digiuno” stanno incontrando sempre più favore negli ultimi anni anche se le ricerche al riguardo non sono moltissime. Di solito quando si parla di “dieta del digiuno” si pone sempre l’accento su cosa si intende per “digiuno”: quest’ultimo deve essere praticato solo di tanto in tanto e deve essere solo un’eccezione nel corso della dieta.
Questo studio mostra, al pari di altri, che un unico digiuno della durata di una giornata può avere effetti positivi. Nello specifico questa ricerca sottolinea gli effetti positivi a livello intestinale e il contrasto a disturbi tipici di questo apparato come infezioni o tumori, secondo Omer Yilmaz, professore associato di biologia del MIT, uno degli autori della ricerca, pubblicata su Cell Stem Cell.
Secondo David Sabatini, un professore di biologia del MIT ed altro autore della ricerca, “Questo studio ha dimostrato che il digiuno induce un interruttore metabolico nelle cellule staminali intestinali, dall’utilizzare i carboidrati fino al bruciare i grassi. È interessante notare come il passaggio di queste cellule all’ossidazione degli acidi grassi abbia migliorato significativamente la loro funzione. Il targeting farmacologico di questa via può fornire un’opportunità terapeutica per migliorare l’omeostasi tissutale nelle patologie associate all’età.”
Tra l’altro gli stessi ricercatori hanno anche scoperto che si può imitare il digiuno, o meglio i suoi effetti benefici, trattando i topi con una specifica molecola che va ad imitare gli effetti dei PPAR (recettori attivati da proliferatori perossisomiali che attivano molti dei geni coinvolti nella metabolizzazione degli acidi grassi).
Fonti e approfondimenti
- Fasting boosts stem cells’ regenerative capacity | MIT News (IA)
- Fasting Activates Fatty Acid Oxidation to Enhance Intestinal Stem Cell Function during Homeostasis and Aging: Cell Stem Cell (DOI: 10.1016/j.stem.2018.04.001) (IA)
Articoli correlati
- Dieta che imita il digiuno promettente per contrasto a malattie infiammatorie intestinali secondo studio
- Scienziati invertono invecchiamento delle cellule cerebrali nei ratti
- Collegamento tra cellule staminali del cervello e dell’intestino trovato da ricercatori
- Intestino ricreato in laboratorio da cellule staminali per testare farmaci
- Ingozzano topi con dieta ipercalorica, poi li mettono a digiuno: i risultati sorprendenti dello studio
- Dieta e invecchiamento possono avere effetti su epitelio intestinale
- Scoperta biomolecola che ripara rivestimento dell’intestino
- Iniettano sangue di topi giovani in topi vecchi: effetto eccezionale sui muscoli