
Una ricercatrice nonché fondatrice della Elemental Health Clinic, Nurisa Kumaran, rilascia alcune dichiarazioni su Live Science riguardo ai livelli di sicurezza della pratica del cosiddetto “digiuno intermittente” per le donne.
Maschi e femmine dovrebbero praticare il digiuno intermittente in modalità diverse
Secondo l’articolo maschi e femmine dovrebbero praticare il digiuno intermittente in modalità diverse in quanto alcuni studi hanno mostrato che una restrizione troppo severa potrebbe rivelarsi non positiva per le donne.[1] A tal proposito l’articolo cita uno studio apparso su Obesity Society[2] secondo il quale in alcune donne sottoposte ad un digiuno a giorni alterni potevano sperimentare livelli della glicemia alterati.
Donne e digiuno intermittente: cautela anche per ciclo mestruale e cambiamenti ormonali
Secondo la Kumaran ci vuole cautela per quanto riguarda il digiuno intermittente applicato alle donne. Queste ultime, infatti, potrebbero essere più sensibili a questa pratica anche a causa del ciclo mestruale e quindi dei cambiamenti ormonali che sostanzialmente coinvolgono tutte le donne.
Secondo la ricercatrice, le donne sono caratterizzate da una sensibilità più grande ai cambiamenti riguardanti il bilancio energetico. Questo significa che il digiuno può, in alcune donne, provocare una risposta allo stress che può superare certi limiti. Alla fine gli effetti benefici del digiuno possono trasformarsi in problemi.[1]
Digiuno intermittente può provocare una diminuzione dell’estrogeno
Inoltre, spiega la ricercatrice, il digiuno intermittente può provocare una diminuzione dell’estrogeno, un ormone legato alla fertilità. Secondo la ricercatrice, si pensa che questo collegamento possa essere spiegato con la kisspeptina. Si tratta di un ormone secreto nel cervello (nella regione dell’ipotalamo) che può provocare una maggiore attività della ghiandola pituitaria e quindi una maggiore produzione degli ormoni LH e FSH. Questo ormone è presente nel corpo degli uomini e delle donne (è alla base della produzione del testosterone e degli estrogeni).[1]
Secondo la ricercatrice il digiuno intermittente in alcuni soggetti può essere la causa di un abbassamento dei livelli di kisspeptina. E dato che si crede che nelle donne sussista una produzione più elevata di kisspeptina rispetto agli uomini, questa alterazione potrebbe avere un’influenza maggiore su di loro.[1]
Note e approfondimenti
- Intermittent fasting for women: Is it safe? | Live Science
- Glucose Tolerance and Skeletal Muscle Gene Expression in Response to Alternate Day Fasting – Heilbronn – 2005 – Obesity Research – Wiley Online Library (DOI:/10.1038/oby.2005.61)
Articoli correlati
- Digiuno intermittente ha effetti positivi su salute secondo nuovo studio
- Digiuno intermittente utile per ritenzione della memoria a lungo termine nei topi
- Menopausa e aumento di peso, ricercatori scoprono gene coinvolto
- Donne sentono più freddo degli uomini, ecco perché
- Pillola contraccettiva collegata a rischi più bassi di attacchi gravi di asma?
- Abbracci riducono stress ma solo nelle donne, la singolare scoperta degli scienziati
- Dieta chetogenica a basso apporto calorico utile per livelli di testosterone in uomini in sovrappeso
- Maggior gratificazione da alcol in donne può essere causata da livelli fluttuanti degli estrogeni