
Per chi sopravvive ad un attacco di cuore perdere peso è più facile se il partner si unisce a questo sforzo. È la particolare conclusione a cui è arrivato uno studio presentato al Congresso ESC 2020.
Come spiega Lotte Verweij, studentessa di dottorato all’Università di Scienze applicate di Amsterdam, l’autrice dello studio, migliorare lo stile di vita dopo un attacco di cuore è essenziale per prevenirne altri. Per migliorare lo stile di vita si fa riferimento, in questo studio, alla perdita di di peso, all’aumento dell’attività fisica e alla cessazione del vizio del fumo.
La ricercatrice analizzato 824 persone assegnate in maniera casuale in due gruppi, uno con interventi per cambiare lo stile di vita in aggiunta alle cure usuali e l’altro composto da persone trattate solo con le cure usuali.
Nel primo gruppo circa la metà (il 48%) dei soggetti vedeva il partner partecipare a questi interventi per cambiare lo stile di vita tra cui una maggiore attività fisica, la cessazione del fumo e la riduzione del peso.
I ricercatori notavano che quei soggetti che avevano un partner che partecipava per raggiungere questi determinati obiettivi mostravano una probabilità quasi doppia di avere dei miglioramenti per quanto riguarda la perdita di peso.
“Le coppie hanno spesso stili di vita simili e cambiare le abitudini è difficile quando solo una persona sta facendo lo sforzo. Entrano in gioco questioni pratiche, come fare la spesa, ma anche sfide psicologiche, in cui un partner di supporto può aiutare a mantenere la motivazione” spiega la stessa Verweij.
Non si notavano miglioramenti significativi, invece, per quanto riguarda la cessazione del fumo o l’aumento dell’attività fisica nei soggetti con partner che partecipavano attivamente al raggiungimento degli obiettivi. Secondo la ricercatrice probabilmente questi due obiettivi sono più legati alla motivazione personale e alla persistenza individuale rispetto alla perdita di peso.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Attività sessuale dopo infarto positiva per livelli di sopravvivenza secondo studio (23/9/2020)
- Esercizio fisico più importante della dieta per mantenere la perdita di peso (29/3/2019)
- Più attacchi di cuore in aree con più fast-food (14/8/2019)
- Riprendere esercizio fisico regolare anche dopo infarto è essenziale (19/4/2019)
- Perdita di peso riduce rischio di cancro in persone in sovrappeso o obese (24/8/2020)
- Rischio di morte dopo infarto negli anziani raddoppia se stato mentale è compromesso (26/8/2018)
- Longevità, ecco i due segreti per un invecchiamento di successo secondo nuovo studio (19/6/2020)
- Ansia e depressione in adolescenza collegate a rischio maggiore di attacco di cuore nella mezza età (26/8/2020)