Dinosauri prosperavano prima dell’impatto del meteorite che li fece estinguere

Dinosauri al momento dell'impatto del meteorite (credito: Davide Bonadonna)

La maggior parte dei paleontologi è concorde sul fatto che sia stato un asteroide impattato sulla Terra a far estinguere i dinosauri circa 66 milioni di anni fa. Non c’è però accordo su un’altra questione: in quel periodo i dinosauri erano fiorenti oppure in declino a causa dei cambiamenti climatici che si erano battuti sulla Terra in quel periodo?
Secondo alcuni studi, che si sono rifatti a varie documentazioni fossili e a previsioni matematiche, i dinosauri sarebbero stati già in declino all’epoca dell’impatto con diverse specie che si erano estinte ancor prima dell’evento.

Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications e prodotto da un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra, dell’University College e dell’Università di Bristol, afferma però che i dinosauri non erano affatto in declino prima dell’evento relativo al meteorite.
Secondo Alessandro Chiarenza, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Ingegneria dell’Imperial, il dinosauri furono condannati all’estinzione quando l’asteroide colpì, un evento che dichiarò la fine della loro regno e che lasciò la Terra sostanzialmente ad altri animali tra cui i mammiferi.

Quest’ultimo studio conferma infatti che i dinosauri erano “animali adattabili, in grado di far fronte ai cambiamenti ambientali e alle fluttuazioni climatiche che si sono verificati negli ultimi milioni di anni del Cretaceo superiore”. Questo significa che i cambiamenti climatici non ebbero alcun ruolo per quanto riguarda il loro declino e la loro estinzione finale.
I ricercatori hanno analizzato in particolare fossili rinvenuti nel Nordamerica,riguardanti soprattutto dinosauri del tardo cretaceo, come il Tyrannosaurus rex e il triceratopo.

I ricercatori hanno scoperto che gli habitat che potevano supportare diversi gruppi di dinosauri erano più diffusi alla fine del cretaceo solo che queste aree non erano molto adatte a preservare fossili, una cosa che ha spinto molti ricercatori a pensare ad una sorta di declino riguardo la loro diffusione.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo