
La maggior parte dei paleontologi è concorde sul fatto che sia stato un asteroide impattato sulla Terra a far estinguere i dinosauri circa 66 milioni di anni fa. Non c’è però accordo su un’altra questione: in quel periodo i dinosauri erano fiorenti oppure in declino a causa dei cambiamenti climatici che si erano battuti sulla Terra in quel periodo?
Secondo alcuni studi, che si sono rifatti a varie documentazioni fossili e a previsioni matematiche, i dinosauri sarebbero stati già in declino all’epoca dell’impatto con diverse specie che si erano estinte ancor prima dell’evento.
Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications e prodotto da un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra, dell’University College e dell’Università di Bristol, afferma però che i dinosauri non erano affatto in declino prima dell’evento relativo al meteorite.
Secondo Alessandro Chiarenza, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Ingegneria dell’Imperial, il dinosauri furono condannati all’estinzione quando l’asteroide colpì, un evento che dichiarò la fine della loro regno e che lasciò la Terra sostanzialmente ad altri animali tra cui i mammiferi.
Quest’ultimo studio conferma infatti che i dinosauri erano “animali adattabili, in grado di far fronte ai cambiamenti ambientali e alle fluttuazioni climatiche che si sono verificati negli ultimi milioni di anni del Cretaceo superiore”. Questo significa che i cambiamenti climatici non ebbero alcun ruolo per quanto riguarda il loro declino e la loro estinzione finale.
I ricercatori hanno analizzato in particolare fossili rinvenuti nel Nordamerica,riguardanti soprattutto dinosauri del tardo cretaceo, come il Tyrannosaurus rex e il triceratopo.
I ricercatori hanno scoperto che gli habitat che potevano supportare diversi gruppi di dinosauri erano più diffusi alla fine del cretaceo solo che queste aree non erano molto adatte a preservare fossili, una cosa che ha spinto molti ricercatori a pensare ad una sorta di declino riguardo la loro diffusione.
Fonti e approfondimenti
- March: dinosaur extinction | News | University of Bristol (IA)
- Ecological niche modelling does not support climatically-driven dinosaur diversity decline before the Cretaceous/Paleogene mass extinction | Nature Communications (DOI: 10.1038/s41467-019-08997-2) (IA)
Articoli correlati
- Dinosauri non erano in declino al momento dell’estinzione, anzi prosperavano
- Estinzione dei dinosauri causata solo da asteroide e non anche da fenomeni vulcanici
- Biodiversità d’acqua dolce devastata dall’uomo, ci vorranno milioni di anni per un ripristino
- Trovati sei fossili di pterosauri, i lucertoloni alati estintisi con i dinosauri
- Nuovi studi confermano rapida evoluzione dei mammiferi dopo estinzione dei dinosauri
- Dopo estinzione globale di 66 milioni di anni fa, piante prosperarono per mancanza di erbivori
- Fossili di conchiglie mostrano che acidificazione dei mari esisteva già prima dell’impatto dell’asteroide 66 milioni di anni fa
- Dinosauri già in declino prima dell’arrivo dell’asteroide