
Nonostante possa sembrare strano, non sappiamo ancora con precisione la forma e la struttura della via Lattea, la galassia all’interno della quale è presente il nostro sistema solare.
Conosciamo molto bene le strutture e altre informazioni di galassie vicine ma, dato che ci troviamo dentro, conoscere determinate informazioni della via Lattea risulta più difficile.
È un po’ come riuscire a sapere la vastità e la forma di un bosco pieno di alberi fitti trovandosi all’interno di esso.
Il nuovo studio
Gli studi, naturalmente, non mancano ed una nuova ricerca, stavolta realizzata da un gruppo di astronomi dell’Università di Varsavia e pubblicata su Science, ci mostra una mappa tridimensionale della via Lattea realizzata utilizzando le stelle variabili cefeidi.
Queste stelle, molto più luminose del Sole, possono essere osservate con attenzione anche da grossa distanza e possono essere intraviste anche attraverso dense nubi interstellari.
Candele standard
Si rivelano quindi delle “candele standard” che forniscono diversi importanti dati grazie ai loro livelli di luminosità che cambiano nel tempo.
Utilizzando l’osservatorio di Las Campanas in Cile, gli astronomi ne hanno monitorato più di 2400 e sono riusciti a ricreare un modello 3D della Via Lattea che mostra che quest’ultima risulta più “contorta” di quanto pensato in precedenza.
Deformazione del disco della via Lattea
Naturalmente ha una forma a spirale, così come dedotto da tanti altri studi, ma il disco della spirale stessa non si trova sul piano galattico.
È la prima volta che è possibile rappresentare in 3D questa deformazione, come sottolineano gli stessi ricercatori.
Secondo Przemek Mróz, uno degli autori dello studio, questa deformazione “potrebbe essere stata causata dalle interazioni passate con le galassie satellitari, dalle interazioni con il gas intergalattico o dalla materia oscura”.
Video
Approfondimenti
- The Milky Way is more warped than astronomers thought | Science | AAAS (IA)
- A three-dimensional map of the Milky Way using classical Cepheid variable stars | Science (IA) (DOI: 10.1126/science.aau3181)
Articoli correlati
- Materia oscura, scienziati analizzano galassie satelliti della Via Lattea ottenendo importanti indizi (9/10/2020)
- Alone galattico della via Lattea molto più caldo di quanto calcolato in precedenza (1/6/2020)
- Stimato con più precisione il peso della via Lattea: 1,5 trilioni di masse solari (8/3/2019)
- Grande Nube di Magellano sta contorcendo e deformando disco della Via Lattea (25/11/2020)
- Scoperto nuovo tipo di stella pulsante (3/8/2019)
- È anche grazie a stelle che pulsano come cuori che la vita è nata sulla Terra (7/8/2020)
- Via Lattea si sta ingrandendo: tra 3 miliardi di anni sarà il 5% più grande (3/4/2018)
- Via Lattea ingoiò galassia più piccola 10 miliardi di anni fa (22/7/2019)