
La discordanza dell’orientamento sessuale si verifica quando non c’è un allineamento tra l’identità sessuale auto dichiarata e il comportamento sessuale o l’attrazione sessuale. Secondo una nuova ricerca apparsa sull’American Journal of Preventive Medicine questa condizione risulta un potenziale fattore di rischio per l’ideazione o per tentativi di suicidio negli adolescenti.
Secondo la ricerca, i pazienti analizzati caratterizzati da orientamento sessuale discordante avevano il 70% di probabilità in più di sviluppare idee suicidarie.
Lo riporta chiaramente anche il dottor Francis B. Annor, uno di autori della ricerca: “Queste scoperte sono un campanello d’allarme sul fatto che dobbiamo imparare di più sul perché gli adolescenti che praticano attività sessuali diverse dal loro orientamento sessuale sono più propensi a pensare o a tentare il suicidio”.
Per la ricerca sono stati esaminati i dati inseriti nel National Youth Behaviour Survey (YRBS) del Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitense. I dati riguardavano 6800 studenti di scuole pubbliche e private identificatisi come eterosessuali o omosessuali/lesbiche e che hanno dichiarato di aver avuto contatti sessuali.
Coloro che si sono identificati come bisessuali o non sicuri al riguardo sono stati esclusi dallo studio. I ragazzi discordanti a livello sessuale erano, per lo studio, gli eterosessuali che avevano avuto contatti sessuali con persone del proprio sesso oppure con persone di entrambi i sessi e gli omosessuali e le lesbiche che avevano avuto contatti sessuali con persone del sesso opposto oppure con persone di entrambi i sessi. Dall’analisi dei dati è emerso che il 70% degli studenti discordanti avevano avuto una probabilità maggiore di sperimentare comportamenti suscitare durante gli ultimi 12 mesi.
Fonti e approfondimenti
- Sexual orientation discordance puts adolescents at greater risk for nonfatal suicidal behaviors – Scienmag: Latest Science and Health News (IA)
- Sexual Orientation Discordance and Nonfatal Suicidal Behaviors in U.S. High School Students – American Journal of Preventive Medicine (DOI: 10.1016/j.amepre.2018.01.013) (IA)
Articoli correlati
- Bullismo associato ad aumento dei tentativi di suicidio tra bambini di età tra 12 e 15 anni (16/8/2019)
- Ragazze più vulnerabili a bullismo rispetto a ragazzi secondo studio (7/5/2019)
- Studio trova collegamenti tra aumenti di suicidi giovanili e serie tv Tredici (29/4/2019)
- Studio trova associazione tra svapo e fumo di sigarette tra giovani e maggior rischio di COVID-19 (11/8/2020)
- Adolescenti che non hanno relazioni sentimentali sono meno depressi e hanno migliori abilità sociali (6/9/2019)
- Bambine che praticano sport regolarmente meno soggette a disturbo da deficit di attenzione/iperattività (29/9/2020)
- Flirtare tra colleghi riduce lo stress secondo studio (16/12/2019)
- Ragazzi che non percepiscono amore dei genitori più attivi nel cyberbullismo (2/9/2020)