Discordanza dell’orientamento sessuale causa di suicidi tra i giovani

La discordanza dell’orientamento sessuale si verifica quando non c’è un allineamento tra l’identità sessuale auto dichiarata e il comportamento sessuale o l’attrazione sessuale. Secondo una nuova ricerca apparsa sull’American Journal of Preventive Medicine questa condizione risulta un potenziale fattore di rischio per l’ideazione o per tentativi di suicidio negli adolescenti.
Secondo la ricerca, i pazienti analizzati caratterizzati da orientamento sessuale discordante avevano il 70% di probabilità in più di sviluppare idee suicidarie.

Lo riporta chiaramente anche il dottor Francis B. Annor, uno di autori della ricerca: “Queste scoperte sono un campanello d’allarme sul fatto che dobbiamo imparare di più sul perché gli adolescenti che praticano attività sessuali diverse dal loro orientamento sessuale sono più propensi a pensare o a tentare il suicidio”.
Per la ricerca sono stati esaminati i dati inseriti nel National Youth Behaviour Survey (YRBS) del Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitense. I dati riguardavano 6800 studenti di scuole pubbliche e private identificatisi come eterosessuali o omosessuali/lesbiche e che hanno dichiarato di aver avuto contatti sessuali.

Coloro che si sono identificati come bisessuali o non sicuri al riguardo sono stati esclusi dallo studio. I ragazzi discordanti a livello sessuale erano, per lo studio, gli eterosessuali che avevano avuto contatti sessuali con persone del proprio sesso oppure con persone di entrambi i sessi e gli omosessuali e le lesbiche che avevano avuto contatti sessuali con persone del sesso opposto oppure con persone di entrambi i sessi. Dall’analisi dei dati è emerso che il 70% degli studenti discordanti avevano avuto una probabilità maggiore di sperimentare comportamenti suscitare durante gli ultimi 12 mesi.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo