Disfunzioni metaboliche e malattie infiammatorie curabili con ultrasuoni non invasivi

Stimolazione del nervo vago basata su impianto rispetto alla neuromodulazione ad ultrasuoni di precisione (credito: Nature Communications, 2019/03/12, DOI: 10.1038/s41467-019-08750-9)

Terapie definite come rivoluzionarie a base di ultrasuoni per regolare disfunzioni metaboliche o infiammatorie del corpo umano sono state riportate in uno studio apparso su Nature Communications.
Si tratta di un metodo che combina la medicina bioelettronica con le neuroscienze, la biologia molecolare e la bioingegneria. Grazie agli ultrasuoni è possibile influenzare il sistema nervoso onde curare malattie e lesioni senza l’utilizzo di farmaci.

Già in passato è stato dimostrato l’effetto positivo di terapie basate su dispositivi impiantati nel corpo che stimolavano i nervi. Questo nuovo studio sottolinea la fattibilità di terapie del genere tramite tecniche ad ultrasuoni, dunque tecniche non invasive tramite le quali è possibile stimolare i nervi e in generale l’interno del corpo in maniera molto precisa.
Questa nuova terapia è spiegata nell’articolo di presentazione dello studio da Chris Puleo, ingegnere biomedico del Feinstein Institute for Medical Research: “Abbiamo scoperto che utilizzando gli ultrasuoni in modi molto specifici e mirati, possiamo ridurre i marcatori infiammatori e alterare il metabolismo. Nei nostri studi, mostriamo che l’applicazione di ultrasuoni a un bersaglio specifico nella milza ha modificato i marcatori infiammatori che possono causare artrite, IBD e altri disturbi. E quando ci si rivolge a una parte specifica del fegato, siamo stati in grado di modulare i livelli di glucosio nel sangue”.

Si tratta di metodi che potrebbero portare a nuove, rivoluzionarie terapie per curare varie malattie, come sottolinea anche Victoria Cotero, altra autrice dello studio insieme a Kevin J. Tracey, presidente e CEO del Feinstein.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo