
La tecnologia dei tessuti “intelligenti”, di quelli, cioè, che contengono componenti elettronici, benché rappresenti agli occhi di qualcuno ancora qualcosa di futuristico, è più che reale e avanza sempre più velocemente ma i problemi di base di questi materiali restano sempre gli stessi.
Il primo è relativo al fatto che, contenendo componenti elettrici, debbono avere una fonte di alimentazione. Il secondo è relativa al fatto che gli stessi componenti elettrici, naturalmente, non vedono di buon occhio l’umidità o l’acqua.
Un gruppo di ricerca del Korea Advanced Institute of Science & Technology,guidato da Kyung Cheol Choi, pensa di aver superato questi due ostacoli in sul colpo.
Per quanto riguarda l’alimentazione i ricercatori hanno pensato bene di utilizzare le celle solari polimeriche (polymer solar cells, PSC) e, per quanto concerne il micro settore degli schermi indossabili, la tecnologia OLED. Mentre i PSC forniscono un alimentazione stabile senza che si debba fare ricorso a dispositivi elettrici esterni o ad accumulatori quali batteria, gli OLED possono funzionare anche con pochi milliwatt.
Resta però il problema relativo all’umidità e all’acqua, un problema che rende molto difficile l’utilizzo dei vestiti “intelligenti” nelle giornate di pioggia senza parlare dei lavaggi che questi tessuti comunque devono subire.
A tal proposito ricercatori hanno creato una barriera di incapsulamento lavabile rifacendosi ad una tecnologia già esistente che è denominata Atomic layer deposition (ALD), una tecnica di deposizione chimica di sottili pellicole che riesce a proteggere i dispositivi integrati nei tessuti i quali possono resistere anche all’acqua dei lavaggi.
Queste nuove tecnologie, che sostanzialmente vedono la creazione di moduli elettronici indossabili, autoalimentati e veramente lavabili, potrebbero accelerare di non poco la commercializzazione dei dispositivi elettronici indossabili e dei tessuti “intelligenti”.
Fonti e approfondimenti
- News < News > KAIST (IA)
- Textile-based washable polymer solar cells for optoelectronic modules: toward self-powered smart clothing – Energy & Environmental Science (RSC Publishing) (DOI: 10.1039/C8EE03271H) (IA)
Articoli correlati
- Sottili celle solari impermeabili e resistenti ai lavaggi
- Batteria al litio straordinariamente flessibile creata da ricercatori di Hong Kong
- Celle solari a punti quantici colloidali migliorate tramite nuovo strato organico
- Nylon piezoelettrico nei vestiti ricaricherà smartphone grazie ai passi
- Nuova batteria è flessibile e lavabile in lavatrice, unica nel suo genere
- Celle solari semitrasparenti e flessibili sotto forma di fogli spessi quanto un atomo
- Nuovo tessuto consente di controllare dispositivi elettronici attraverso vestiti
- Elettronica indossabile più confortevole grazie al grafene