
Un nuovo dispositivo a base di un particolare idrogel capace di raccogliere l’acqua potabile anche dall’aria secca di un deserto è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università della Scienza e della Tecnologia King Abdullah (KAUST) in Arabia Saudita. Questo dispositivo in grado di assorbire l’acqua e di rilasciarla a richiesta potrebbe naturalmente rivelarsi inestimabilmente utile per tutte quelle popolazioni che vivono nelle aree aride e desertiche della penisola araba (ma non solo).
Funziona con uno speciale idrogel a sua volta basato sul cloruro di calcio. Questo sale di solito quando assorbe il vapore acqueo e si trasforma in liquido ma, grazie ad un’innovazione del gruppo di ricerca, in questo caso riesce a mantenersi in forma solida pur attraendo a sé l’acqua che dunque ne rimane intatta grazie anche ad un sistema di nano tubi di carbonio.
Il dispositivo assorbe infatti l’acqua presente nell’aria, che di per sé è tantissima se si calcola il solo vapore acqueo. La assorbe sostanzialmente di notte, quando i livelli di umidità aumentano, per poi rilasciarla durante il giorno. Al momento dispositivo riesce a raccogliere solo poche decine di millilitri di acqua al giorn ma gli scienziati stanno lavorando per far sì che possa rilasciare acque maniera continua e che possa arrivare ad un livello minimo di produzione di tre litri di acqua al giorno. Quel che conta, in ogni caso, è il bassissimo costo che un dispositivo del genere può vantare.
Fonti e approfondimenti
- Drinking water sucked from the dusty desert air | KAUST Discovery (IA)
- Hybrid Hydrogel with High Water Vapor Harvesting Capacity for Deployable Solar-Driven Atmospheric Water Generator – Environmental Science & Technology (ACS Publications) (DOI: 10.1021/acs.est.8b02852) (IA)
Articoli correlati
- Dispositivo ad energia solare condensa acqua da ambienti con umidità minore del 10% (22/3/2018)
- Società vuole rimorchiare iceberg dall’Antartide a Dubai per fornire acqua a popolazione (13/9/2018)
- Materiale ispirato alle radici del cactus per conservare l’acqua (11/4/2018)
- Pannelli solari catturano acqua dall’aria per raffreddarsi e restare efficienti (13/5/2020)
- Idrogel applicato sulla fronte permette di distinguere tra varie espressioni facciali (17/6/2018)
- Batterie un giorno potrebbero ricaricarsi con vapore acqueo presente nell’aria (11/6/2020)
- Tubi dell’acqua potabile arrugginiti, scoperta pericolosa reazione chimica (4/12/2020)
- Pannelli solari modificati per distillare acqua con calore sprecato (10/7/2019)