Dispositivo a base di idrogel produce acqua dall’aria secca del deserto

Un sistema economico per produrre acqua dal vapore acqueo (credito: Renuyen Li)

Un nuovo dispositivo a base di un particolare idrogel capace di raccogliere l’acqua potabile anche dall’aria secca di un deserto è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università della Scienza e della Tecnologia King Abdullah (KAUST) in Arabia Saudita. Questo dispositivo in grado di assorbire l’acqua e di rilasciarla a richiesta potrebbe naturalmente rivelarsi inestimabilmente utile per tutte quelle popolazioni che vivono nelle aree aride e desertiche della penisola araba (ma non solo).

Funziona con uno speciale idrogel a sua volta basato sul cloruro di calcio. Questo sale di solito quando assorbe il vapore acqueo e si trasforma in liquido ma, grazie ad un’innovazione del gruppo di ricerca, in questo caso riesce a mantenersi in forma solida pur attraendo a sé l’acqua che dunque ne rimane intatta grazie anche ad un sistema di nano tubi di carbonio.

Il dispositivo assorbe infatti l’acqua presente nell’aria, che di per sé è tantissima se si calcola il solo vapore acqueo. La assorbe sostanzialmente di notte, quando i livelli di umidità aumentano, per poi rilasciarla durante il giorno. Al momento dispositivo riesce a raccogliere solo poche decine di millilitri di acqua al giorn ma gli scienziati stanno lavorando per far sì che possa rilasciare acque maniera continua e che possa arrivare ad un livello minimo di produzione di tre litri di acqua al giorno. Quel che conta, in ogni caso, è il bassissimo costo che un dispositivo del genere può vantare.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo