Dispositivo da applicare su pelle ispirato a scarabeo ne monitora malattie, anche arcane

Cerotto adesivo con camere di aspirazione ispirate allo scarabeo subacqueo contro la pelle umana ruvida e bagnata DOI: 10.1126/sciadv.abf5695, Science Advances )

Un “cerotto” intelligente ispirato ad uno scarabeo che può facilitare il monitoraggio della salute della pelle e dunque la cura delle relative malattie tra cui, potenzialmente, anche l’acne. È l’invenzione descritta in un nuovo studio realizzato da un team internazionale di ricercatori tra cui alcuni provenienti dalla McGill University.[1]

Hydaticus pacificus

I ricercatori si sono rivolti alla natura. I coleotteri maschi della specie Hydaticus pacificus sono animali acquatici che possiedono particolari peli adesivi, vere e proprie setole che usano per attaccarsi alle femmine durante l’accoppiamento quando si trovano sott’acqua oppure alle superfici bagnate o irregolari.
Lo studio è stato pubblicato su Science Advances.[2]

Strutture particolari sulle zampe imitate dai ricercatori

Queste propaggini, presenti sulle zampe anteriori dei maschi, mostrano delle strutture particolari. Presentano delle cavità a forma di ventosa grazie alle quali gli scarabei possono attaccarsi in maniera sicura anche alle superfici bagnate o irregolari.
Ispirandosi proprio a queste superfici e alle relative “ventose”, i ricercatori hanno realizzato un nuovo dispositivo grazie al quale si può monitorare in tempo reale la salute della pelle.
Il nuovo dispositivo si applica sulla pelle come una sorta di “cerotto”.[1]

Cerotto può poi monitorare gli stessi fluidi corporei

Le microventose artificiali presenti nel cerotto possono raccogliere i fluidi corporei una volta che aderiscono alla pelle grazie a degli idrogel presenti all’interno delle cavità. Il cerotto può poi monitorare gli stessi fluidi corporei tramite un sistema di cambi di colore che si attivano a seconda dei cambi dei livelli di acidità dei fluidi stessi.
Tramite tecniche di intelligenza artificiale, nello specifico di apprendimento automatico, poi, i dati possono essere quantificati e analizzati con un software.
“Prevediamo che questo dispositivo verrà applicato a cerotti personalizzati per il trattamento della pelle, materiali adesivi medici e tecnologie diagnostiche”, riferiscono i ricercatori nel comunicato.[1]

Note e approfondimenti

  1. A skin crawling treatment for acne? – McGill University (IA)
  2. Diving beetle–like miniaturized plungers with reversible, rapid biofluid capturing for machine learning–based care of skin disease (IA) (DOI: 10.1126/sciadv.abf5695)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo