Dispositivo fa muovere più velocemente meduse

Protesi per far nuotare più velocemente le meduse. È l’idea che è arrivata gruppo di ingegneri del Caltech e della Stanford University.
I ricercatori hanno realizzato una piccola protesi che permette alle stesse meduse di essere più efficiente nel nuoto e tutto ciò senza creare alcun tipo di stress agli animali, secondo quanto rivelano gli stessi scienziati.

Questa protesi grande 2 cm fa uso di piccoli impulsi elettrici per regolare il movimento pulsante che questi animali svolgono naturalmente per spingersi in avanti. Fanno infatti oscillare i loro tentacoli e ciò dà loro la spinta per muoversi davanti o anche per balzare su una preda.
Con questo controller microelettronico, gli animali sono capaci di pulsare tre volte più velocemente rispetto al normale e ciò provoca un’accelerazione del movimento e permette loro una velocità di moto di circa 4-6 cm/s.

Inoltre consumano metà dell’energia che consumerebbero se andassero a questa velocità senza il controller. Come accennato in precedenza, gli animali non subiscono alcun effetto collaterale, cosa che è stata attentamente valutata degli stessi ricercatori tramite molte ore di osservazione.
Non hanno potuto valutare il loro dolore in quanto non hanno un cervello o dei recettori appositi ma hanno posto attenzione ad un fenomeno che avviene nel corpo delle meduse quando sono stressate: secernano del muco e ciò non è stato osservato da ricercatori.

Uno sforzo del genere non risulta però fine a se stesso o comunque indirizzato solo a rendere qualche medusa più efficiente nel suo movimento: questi animali, infatti, potrebbero essere sfruttati per esplorare ed eseguire rilevamenti degli oceani.

“Se riusciamo a trovare un modo per dirigere queste meduse e anche dotarle di sensori per tracciare cose come la temperatura dell’oceano, la salinità, i livelli di ossigeno e così via, potremmo creare una rete oceanica veramente globale in cui ciascuno delle meduse robot costa pochi dollari e si alimenta con energia proveniente da prede già presenti nell’oceano”, riferisce John Dabiri del Caltech, uno degli autori dello studio pubblicato su Science Advances.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo