
Un nuovo modo per misurare il livello di cortisolo all’interno del corpo tramite l’analisi di un campione di cerume prelevato dall’orecchio viene descritto in un nuovo studio apparso sulla rivista Heliyon e realizzato da ricercatori dell’UCL e del King’s College di Londra.
Si tratta di un dispositivo che può essere usato anche a casa, senza una supervisione da parte di personale esperto, cosa che faciliterebbe di molto i controlli anche in un periodo di pandemia come questo durante il quale il distanziamento sociale d’obbligo o almeno auspicabile.
Il nuovo metodo, tra l’altro, secondo i ricercatori, potrebbe servire anche per misurare il livello di glucosio o quello degli anticorpi della COVID-19, altri due elementi che possono accumularsi nel cerume.
Tuttavia il ruolo principale del dispositivo è quello di stabilire livelli di cortisolo, un ormone i cui livelli all’interno del corpo possono cambiare. Proprio per questo i metodi attualmente usati per capire livelli di cortisolo nel corpo non sono accuratissimi. Inoltre, come spiega Andres Herane-Vives, uno dei ricercatori impegnati nello studio, lo stesso metodo di campionamento a volte può indurre stress nel paziente quindi influenzare i risultati stessi dato che il cortisolo è collegato allo stesso stress.
Tuttavia, come spiega il ricercatore, i livelli di cortisolo nel cerume sembrano essere più stabili e quindi prelevarne un campione per eseguire un’analisi sembra essere più efficace, oltre che più economico.
Il cortisolo può essere considerato come un biomarcatore dello stress ma anche della depressione, tuttavia proprio i metodi non efficaci per determinarne i livelli hanno ostacolato lo stesso ruolo dabiomarcatore di questo ormone.
Di solito, infatti, si usano campioni di capelli per misurare il cortisolo un metodo che però è soggetto alle fluttuazioni a breve termine del cortisolo stesso.
Si parlava di campionamento domestico: come spiegano i ricercatori, infatti, i campioni di cerume, prelevati con l’apposito dispositivo, possono poi essere inviati in un laboratorio anche per posta senza rischi di contaminazione. Il dispositivo di autocampionamento, infatti, contiene un batuffolo di cotone con una punta ricoperta da una spugna fatta di materiale organico bagnata di una particolare soluzione.
Il dispositivo è già stato testato su 37 partecipanti allo studio: i campioni di cerume producevano più cortisolo rispetto ai campioni di capelli e quindi la nuova tecnica risultava più veloce e più economica oltre che più efficace. Inoltre il cerume sembra essere meno influenzato da fattori quali eventi stressanti o consumo di alcol che possono contribuire a cambiare i livelli di cortisolo.
Il dottor Herane-Vives, che ha creato una compagnia denominata Trears per portare il nuovo dispositivo sul mercato, ha dichiarato: “Dopo questo studio pilota di successo, se il nostro dispositivo resiste a ulteriori controlli in studi più ampi, speriamo di trasformare la diagnostica e la cura di milioni di persone con depressione o condizioni correlate al cortisolo come il morbo di Addison e la sindrome di Cushing e potenzialmente numerose altre condizioni”, spiega Herane-Vives.
Approfondimenti
- Earwax sampling could measure stress hormone | UCL News – UCL – University College London (IA)
- Measuring Earwax Cortisol Concentration using a non-stressful sampling method: Heliyon (IA) (DOI: 10.1016/j.heliyon.2020.e05124)
Articoli correlati
- Livelli di cortisolo nei capelli indicativi di depressione o malattie mentali negli adolescenti (28/7/2019)
- Cortisolo e diabete, è importante che diabetici riducano stress secondo studio (13/7/2020)
- Rilevanti livelli di un ormone della fertilità scoperto nei capelli delle donne (6/7/2020)
- Stress e infertilità femminile: collegamento esiste davvero, scoperto in un gruppo di neuroni (4/12/2020)
- Nuoto in acque libere e fredde può ridurre depressione e ansia (14/9/2018)
- Paura di parlare in pubblico, ricercatori scoprono come stress influisce su capacità vocale (25/7/2019)
- Uso eccessivo dei social media per cercare info su COVID-19 può provocare traumi e depressione (29/9/2020)
- Ricordi felici dell’adolescenza possono ridurre rischio di depressione (17/1/2019)