Dispositivo stampato in 3D misura il metabolismo direttamente dalla pelle

Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications[1] apre le porte a una rivoluzione nel monitoraggio della salute: un dispositivo indossabile senza adesivi che funziona a lungo e in modo continuo.

Una nuova generazione di dispositivi

Il dispositivo sviluppato dall’Università dell’Arizona si presenta come una piccola fascia stampata in 3D, progettata per essere indossata sull’avambraccio. A differenza dei tradizionali sensori adesivi che si staccano in pochi giorni a causa del naturale ricambio della pelle, questo nuovo strumento si mantiene stabile nel tempo e non richiede alcun contatto diretto con la pelle. Misura infatti le emissioni gassose e il vapore acqueo che si sprigionano dal corpo.

Dati costanti e dettagliati

I ricercatori guidati da Philipp Gutruf e David Clausen hanno progettato il sensore in modo che raccolga dati continui e in tempo reale, visualizzabili su smartphone o computer grazie a una connessione Bluetooth sicura. Questo permette di monitorare parametri fisiologici come stress, disidratazione e cambiamenti metabolici, senza interrompere la normale routine della persona.

Applicazioni che cambiano la medicina

Il nuovo indossabile ha il potenziale per trasformare il modo in cui monitoriamo la salute mentale, l’attività fisica e le malattie croniche. Gutruf spiega che grazie alla rilevazione dei gas cutanei è possibile identificare segnali precoci di disturbi metabolici, qualcosa che prima richiedeva laboratori e strumenti ingombranti. L’uso potrebbe estendersi anche agli atleti, che avrebbero così un modo per tenere sotto controllo idratazione e sforzo durante gli allenamenti.

Verso il futuro del monitoraggio personalizzato

La ricerca, finanziata da fondi statali e dalla Moore Foundation, mira ora ad ampliare la gamma di biomarcatori rilevabili e a integrare strumenti di analisi avanzata per fornire feedback personalizzati. Clausen aggiunge che il dispositivo è stato testato anche in condizioni di movimento e ambientali variabili, dimostrando un’elevata affidabilità nel tempo. Potremmo presto avere indossabili in grado di fornire un quadro molto più completo e duraturo del nostro stato di salute quotidiano.

Approfondimenti

  1. Longer-lasting wearables set to transform health monitoring | University of Arizona News
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo