Distrazioni dovute a smartphone stanno aumentando le lesioni alla testa

Importanti statistiche che mostrano la pericolosità dell’utilizzo dei dispositivi mobili, soprattutto smartphone, quando si è alla guida di un veicolo arriva da uno studio prodotto da ricercatori della Rutgers University. I ricercatori, che hanno pubblicato il proprio studio su JAMA Otolaryngology – Head & Neck Surgery, hanno analizzato i numeri relativi alle lesioni alla testa e al collo relative all’utilizzo di un cellulare tra il 1998 il 2017.

I ricercatori hanno riscontrato un aumento costante di queste lesioni in questo periodo insieme a qualche picco. Uno dei picchi principali è stato collegato dai ricercatori all’uscita di Pokémon Go, avvenuta nel 2016, un gioco basato sulla realtà aumentata che richiede gli stessi giocatori di utilizzare il proprio smartphone per individuare oggetti virtuali in luoghi reali.

Un altro picco è stato individuato da ricercatori con il lancio di iPhone avvenuto nel 2007. Si tratta di dati che mostrano quanto il pericolo di essere “distratti” da questi positivi quando si effettuano altre azioni è più che reale.
Tra le lesioni analizzate c’erano tagli, lividi, lesioni interne ed abrasioni e le aree più colpite erano quelle degli occhi e del naso. Il 50% delle lesioni derivava da una guida distratta e un terzo da una camminata distratta, distrazioni che arrivavano proprio dall’utilizzo dello smartphone durante queste attività.

Gli stessi ricercatori si accorgevano inoltre che i bambini con un’età inferiore ai 13 anni erano caratterizzati da una probabilità maggiore di subire infortuni meccanici. Tra gli incidenti, i ricercatori scoprivano anche che non risultavano poi tanto rari neanche quelli che vedevano i genitori far cadere accidentalmente uno smartphone su un bambino piccolo.
“Gli infortuni causati dall’uso del cellulare sono stati segnalati principalmente da incidenti durante la guida, ma altri tipi di lesioni sono stati ampiamente sottostimati”, dichiara Boris Paskhover, chirurgo e professore della New Jersey Medical School alla Rutgers.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

Disclaimer

Notizie scientifiche.it è un blog di notizie, non un sito di consigli medici. Leggi anche il disclaimer medico.

Dati articolo