Disturbo da stress post-traumatico può interagire con gene klotho per accelerare invecchiamento del cervello

Credito: Robina Weermeijer, Unsplash, so1L3jsdD3Y

La condizione di disturbo da stress post-traumatico può interagire con una variante del gene klotho, un gene che è stato già precedentemente studiato perché collegato alla longevità umana e ciò produce un acceleramento dell’invecchiamento del tessuto cerebrale. La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori del National Center for PTSD del VA Boston Healthcare System e della Boston University School of Medicine (BUSM).

I ricercatori hanno analizzato i cervelli donati da vari individui alla VA National PTSD Brain Bank e hanno in particolare posto la propria attenzione sulle variazioni genetiche e eventuali collegamenti di queste ultime con il disturbo da stress post-traumatico, un disturbo mentale che di solito si verifica dopo l’esposizione a eventi traumatici tra cui guerra, incidenti stradali, abusi, eccetera.

Analizzando i possibili collegamenti i ricercatori poi ne trovavano uno: prove di invecchiamento epigenetico accelerato nel tessuto del cervello con una particolare variante genetica del gene klotho.
I ricercatori hanno quindi eseguito esperimenti molecolari di follow-up e hanno avuto la conferma che questa variante genetica può regolare la trascrizione del gene klotho.

“Questo lavoro ci consente di individuare meglio chi è a rischio di invecchiamento cellulare accelerato e, possibilmente, di insorgenza prematura di malattie (come la neurodegenerazione). Questo può aiutare a identificare le popolazioni a maggior rischio in modo che i trattamenti mirati possano essere abbinati agli individui che ne hanno più bisogno. Inoltre, i risultati indicano potenziali bersagli terapeutici (klotho) nello sviluppo di approcci farmacologici per rallentare il ritmo dell’invecchiamento cellulare”, spiega Erika Wolf, una psicologa nonché professoressa associata di psichiatria alla BUSM e autrice principale dello studio.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo