Disturbo d’ansia sociale, studio analizza le varie personalità

Credito: geralt, Pixabay, 4205700

Chi soffre di disturbo di ansia sociale è caratterizzato da tratti della sua personalità che sono molto diversi da quelli delle persone che non soffrono di questo disturbo secondo uno studio pubblicato su PLOS ONE. Secondo quanto spiega Tomas Furmark, professore del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Uppsala, il ricercatore che ha guidato la squadra di ricerca, il disturbo d’ansia sociale è massicciamente collegato con la personalità ma è caratterizzato anche da grosse variazioni.

La personalità, nella scienza psicologica, viene descritta usando cinque fattori: il nevroticismo (conosciuto anche come instabilità emotiva), l’estroversione, l’apertura, la piacevolezza e la coscienziosità. Si tratta di cinque fattori che, in inglese, sono conosciuti anche come i “Big Five”.
Secondo lo studio, la personalità di una persona è estremamente collegata con la diagnosi di disturbo d’ansia sociale (conosciuta anche come fobia sociale).

I ricercatori si sono concentrati sull’analisi di 265 persone diagnosticare con disturbo d’ansia sociale i quali, tra le varie analisi a cui sono stati sottoposti, sono stati confrontati con soggetti sani. I risultati mostrano chiaramente che le persone con disturbo d’ansia sociale mostravano tratti della propria personalità molto diversi. In particolare mostravano un alto livello di neocriticismo e di introversione e una grossa tendenza ad essere instabili a livello emotivo e a chiudersi in se stessi.

Sulla base delle analisi dei ricercatori, si possono individuare tre gruppi di personalità nei soggetti che soffrono di disturbo d’ansia sociale: un gruppo di soggetti molto ansiosi e introversi, considerabili come quelli caratterizzati dalla forma tipica di disturbo d’ansia sociale; un gruppo di soggetti introversi-coscienziosi, moderatamente ansiosi ma molto introversi e con livelli molto alti di coscienziosità; un gruppo di soggetti (il più grande con il 38%) caratterizzati da disturbo d’ansia sociale aperto instabile, soggetti ansiosi con livelli di estroversione quasi normali.
“È possibile che le cause dell’ansia sociale differiscano per i tre gruppi, ad esempio per quanto riguarda le anomalie nei livelli dei neurotrasmettitori cerebrali e i fattori genetici. Può anche essere che siano necessari diversi sforzi di trattamento per i diversi tipi di disturbo d’ansia sociale, ma sono necessari ulteriori studi per chiarire questo”, spiega Furmark Furmark.

Note e approfondimenti

  1. Press release – Uppsala University, Sweden (IA)
  2. Higher- and lower-order personality traits and cluster subtypes in social anxiety disorder (IA) (DOI: 10.1371/journal.pone.0232187)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo