
Ma è proprio vero che uomini forti al potere e dittatori fanno avanzare regolarmente le economie dei propri paesi?
Secondo un nuovo studio, apparso su Leadership Quarterly e condotto da ricercatori dell’Università RMIT e dell’Università di Victoria, Australia, si tratta di un assunto falso.
Ahmed Skali, economista della RMIT e uno degli autori dello studio, ha analizzato i dati sui dittatori negli ultimi 150 anni prendendo in considerazione in particolare la crescita economica e le tipologie dei regimi politici.
Questo studio doveva essere effettuato secondo Skali: in un’era in cui uomini forti, anche se non dittatori, sono posti ai governi di alcuni dei paesi più importanti del mondo, capire se i leader autocratici possano davvero promuovere la crescita economica risulta di fondamentale importanza.
Tuttavia i risultati di questo studio non portano a prove riguardo al fatto che i leader autocratici possano portare ad una crescita economica in modo sistematico.
La percentuale che il ricercatore ha trovato riguardo ai paesi che sono cresciuti a livello economico nel periodo in cui sono stati dominati da dittatori oppure da leader autocratici non è assolutamente significativa.
Anzi, il ricercatore dichiara di aver trovato risultati che suggeriscono che una scarsa crescita economica può essere collegata ai periodi che hanno visto leader autocratici al potere: “Presi insieme, questi due risultati gettano seri dubbi sull’opinione che i leader autocratici riescano a promuovere la crescita economica”, riferisce il ricercatore.
Inoltre, anche analizzando fattori quali la riduzione della disoccupazione o eventuali vantaggi nell’ambito della salute o dell’istruzione, non venivano trovati collegamenti.
Come specifica chiaramente il comunicato stampa relativo alla ricerca, non vi è alcuna prova che dittatori e leader autocratici possano giovare al benessere di un paese analizzando le traiettorie di crescita nei 5 o nei 10 anni dopo aver preso il potere.
E nella maggior parte di quei casi in cui vi è stata un’effettiva crescita, si è trattato soltanto di leader che si sono trovati al posto giusto al momento giusto.
Approfondimenti
- How often do dictators have positive economic effects? Global evidence, 1858–2010 – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.leaqua.2019.06.003)
Articoli correlati
- Bambini che vivono tra conflitti in famiglia preferiscono poi leader tirannici da adulti
- Uomini con più capelli preferiti come leader rispetto a quelli calvi o con testa rasata
- Conviene essere gentili con i dipendenti secondo uno studio
- Donne che si truccano troppo non sono percepite come leader
- Giornali hanno ancora potere enorme di persuasione sul pensiero politico della gente
- Ruoli di leadership aumentano benessere del cervello in vecchiaia
- Livelli di istruzione più alti collegati a maggior benessere psico-fisico nelle donne australiane
- Troppi annunci politici in tv aumentano l’ansia secondo studio