
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia ha scoperto che i dolori nelle articolazioni, quelli tipici dell’artrite reumatoide, possono sussistere anche in assenza dell’artrite e ciò sarebbe causato, come gli scienziati hanno visto eseguendo esperimenti sui topi, da particolari anticorpi.
L’artrite reumatoide è una patologia che colpisce circa l’1% della popolazione mondiale; si tratta di un’infiammazione alle articolazioni che può essere anche molto dolorosa. Tuttavia il dolore può comparire prima dell’infiammazione stessa e può sussistere anche dopo che si è guariti, come riferisce la stessa Camilla Svensson, ricercatrice dell’Istituto svedese e autrice insieme ad altri colleghi dello studio apparso sul Journal of Experimental Medicine.
Questo perché il corpo inizia a produrre degli anticorpi immunitari per contrastare le cellule immunitarie che attaccano la cartilagine e le ossa delle articolazioni nella primissima fase dell’infiammazione e questa azione può a sua volta generare dolore.
I ricercatori hanno infatti iniettato questi anticorpi nella cartilagine dei topi e hanno scoperto che i roditori subivano maggiormente la sensazione di dolore ancor prima della comparsa dei segni dell’infiammazione all’articolazione.
A seguito di analisi, i ricercatori scoprivano che ad attivare le cellule del dolore erano gli immunocomplessi, gruppi di anticorpi e proteine della cartilagine nelle articolazioni.
La scoperta che esistono anticorpi nel corpo dei topi che possono influenzare i neuroni del dolore anche se non ci sono effettivi danni a tessuti o infiammazioni potrebbe aiutare a sviluppare nuove terapie per ridurre l’attività neuronale specifica del dolore per i pazienti umani affetti da artrite reumatoide nonché da altre malattie autoimmuni.
Approfondimenti
- Cartilage-binding antibodies induce pain through immune complex–mediated activation of neurons | JEM (IA) (DOI: 10.1084/jem.20181657)
Articoli correlati
- Attività fisica contrasta danni causati da artrite alla cartilagine
- Osteoartrite, nuovo algoritmo rileva anche più piccoli cambiamenti dalle radiografie
- Scoperta molecola responsabile del meccanismo del dolore
- Fibromialgia non ha origine nel cervello ma è causata da anticorpi secondo nuovo studio
- Microbioma intestinale collegato ad artrite reumatoide in un nuovo studio
- Sostanza prelevata dal veleno di scorpione utile per trattare artrite
- Artrite reumatoide, scoperto collegamento con batteri e rivestimento dell’intestino
- Nervi del dolore contrastano anche infezioni della pelle