Domanda globale di petrolio potrebbe aver raggiunto picco durante pandemia

I tre scenari previsti dalla BP (credito: Overview | Energy economics | BP)

La domanda di petrolio a livello globale potrebbe aver raggiunto il suo picco secondo un’analisi effettuata dalla BP, una multinazionale britannica impegnata proprio nel settore del petrolio e del gas naturale, considerata una delle più grandi aziende petrolifere del mondo.
Secondo quanto riferisce un comunicato della AFP, probabilmente la domanda globale di petrolio potrebbe già aver raggiunto il suo picco. La diminuzione della stessa domanda sarà costante e, sostanzialmente, non aumenterà più dei livelli contemporanei per i prossimi trent’anni almeno.

L’analisi arriva in un periodo in cui la stessa OPEC ha fatto delle modifiche alle sue previsioni in relazione alla domanda più bassa relativa a quest’anno, provocata anche dalla pandemia di COVID-19, attualmente ancora in corso.
Nel suo rapporto, denominato Energy Outlook 2020, la BP prevede tre diversi scenari, tutti e tre sostanzialmente incentrati sul fatto che il mondo dell’industria proverà sempre di più a limitare le proprie emissioni di carbonio.
In due degli scenari previsti dalla BP, la domanda di petrolio ha già superato il picco e non si riprenderà mai dal crollo causato dalla pandemia.

In un terzo scenario il picco della domanda di petrolio a livello globale avverrà nei prossimi anni. Questo scenario dipende dalla velocità con la quale il settore energetico virerà verso l’energia pulita.
In ogni caso, qualsiasi sia lo scenario, il settore dei trasporti verrà comunque una domanda in calo a causa del diffondersi dei veicoli elettrici.
La domanda di gas naturale, invece, non dovrebbe diminuire a causa del fatto che i paesi in via di sviluppo stanno cercando sempre di più di non usare il carbone come fonte di energia principale.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo