Donne anziane che mangiano da sole, il collegamento scoperto da scienziati coreani

Credito: woonrae, Pixabay, 5936496

Un team di ricercatori provenienti da vari istituti della Corea del Sud ha analizzato un collegamento interessante esistente tra le donne che sono solite mangiare da sole e le condizioni delle loro funzioni vascolari. I ricercatori hanno trovato un collegamento con un rischio più grande di malattie cardiache. Lo studio è stato pubblicato oggi su Menopause,[2] come rileva un comunicato della North American Menopause Society (NAMS).

Avere un compagno “alimentare”

Secondo quanto riferisce il comunicato, avere un compagno “alimentare” ha una sua importanza che è stata quasi mai presa in considerazione dagli studi precedenti. Dato che i cambiamenti nelle società che stiamo vedendo oggi (con l’aumento delle famiglie unipersonali, per esempio) fanno sì che le persone quando raggiungono una certa età si trovano a mangiare sempre più da sole, è dunque bene capire quali possono essere fattori di rischio relativi ad un’abitudine del genere.[1]

Mangiare da soli può voler dire mangiare più velocemente

Uno studio precedente ha già dimostrato un collegamento tra il mangiare da soli e un rischio più elevato di obesità addominale e di pressione del sangue più alta. Probabilmente ciò è da spiegare con il fatto che quando si mangia in solitudine di solito si tende a mangiare più velocemente e questo, a lungo andare, può aumentare il rischio di un più alto indice di massa corporea, una circonferenza della vita più larga, un aumento della pressione del sangue nonché dei livelli di lipidi nello stesso sangue, fattori che a loro volta rendono più grande il rischio di sindrome metabolica e di patologie cardiovascolari.[1]

Le partecipanti allo studio

Tre ricercatori di istituti coreani hanno analizzato le informazioni e i dati di 590 donne in menopausa con un’età dai 65 anni in su. Hanno diviso le donne in due gruppi: quelle che mangiavano più di due passi al giorno da sole e quelle che mangiavano più di due passi al giorno con altre persone. Hanno poi analizzato i loro livelli di salute, in particolare quelli riguardanti le condizioni cardiovascolari.[1]

Le scoperte

Scoprivano che le donne che mangiavano da sole mostravano una conoscenza nutrizionale, in particolare delle etichette nutrizionali, nonché uno stesso apporto nutrizionale di livello più scarso. Tendevano ad assumere meno cibi energetici, meno carboidrati, meno fibre, meno sodio e meno potassio rispetto alle donne dell’altro gruppo.[1]

Più rischio di angina

Scoprivano anche che le donne che mangiavano da sole mostravano una probabilità più grande, di 2,58 volte, di andare incontro all’angina, una condizione che vede un abbassamento del flusso sanguigno al cuore e può portare un dolore al torace. L’angina può essere considerata un sintomo della malattia coronarica.[1]

I ricercatori concludono che le donne anziane che sono solite mangiare da sole dovrebbero essere oggetto di una maggiore educazione alimentare nonché di un maggior screening per le malattie cardiovascolari.

Note e approfondimenti

  1. Can Eating Alone Be Bad for Your Heart? (pdf) (IA)
  2. Associazione tra mangiare da soli e malattie cardiovascolari…: Menopausa (IA) (DOI: 10.1097/GME.0000000000001887)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo