
Le donne che hanno allattato al seno mostrano un rischio più basso di declino cognitivo superati i 50 anni secondo uno studio pubblicato su Evolution, Medicine and Public Health[2] come riferisce un comunicato dell’Università della California a Los Angeles.[1] Il positivo impatto sulle donne in post-menopausa e in generale i benefici a lungo termine per il cervello delle madri che hanno allattato al seno i propri bambini è stato scoperto a seguito dell’analisi di una serie di dati contenuti in due studi clinici trasversali e realizzati presso l’UCLA Health.
I dati
I ricercatori hanno usato i dati di 115 donne in totale, 64 delle quali identificate come soggette a depressione e 51 non depresse. I dati contenevano anche i responsi a vari test psicologici a cui le partecipanti si sono dovute sottoporre. I test misuravano l’apprendimento, il funzionamento esecutivo, il richiamo ritardato e la velocità di elaborazione, tutte funzioni del cervello indicatrici del funzionamento cognitivo.
Tra le domande a cui hanno dovuto rispondere anche quelle relative all’inizio delle mestruazioni, alle gravidanze, all’allattamento e alla loro menopausa. A nessuna delle partecipanti erano stati diagnosticati disturbi quali la demenza o altri disturbi psichiatrici e nessuna di loro assumeva farmaci psicoattivi.[1]
I risultati
I ricercatori scoprivano il 65% delle partecipanti non depresse riferiva di aver allattato al seno. Nel gruppo delle partecipanti con depressione, invece, era il 44% a riferire di aver allattato al seno.
I ricercatori scoprivano poi che tutte le partecipanti non depresse riportavano almeno una gravidanza completa mentre nel gruppo delle partecipanti con la depressione era solo il 57,8% riportare una gravidanza completa.
Inoltre i risultati dei test cognitivi suggerivano che le partecipanti che avevano allattato al seno, in maniera indipendente dalla sussistenza della depressione, ottenevano risultati migliori in tutte e quattro le prove rispetto alle donne che non avevano mai allattato al seno.[1]
Inoltre scoprivano che un tempo più lungo trascorso ad allattare al seno poteva essere collegato ad un miglioramento delle prestazioni cognitive: le donne che avevano allattato più a lungo ottenevano punteggi più alti nei test cognitivi.[1]
Note e approfondimenti
- New study suggests that breastfeeding may help prevent cognitive decline | UCLA Health (IA)
- Women who breastfeed exhibit cognitive benefits after age 50 | Evolution, Medicine, and Public Health | Oxford Academic (IA) (DOI:/10.1093/emph/eoab027)