
Donne con vampate di calore e con episodi di sudorazione notturna a seguito della menopausa mostrano una probabilità del 70% in più di subire un attacco di cuore o un ictus secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università del Queensland.
Inoltre gli stessi ricercatori, guidati da Dongshan Zhu della School of Public Health, hanno scoperto che le donne di qualsiasi età che subiscono gravi vampate di calore ed eventi di sudorazioni notturne (noti anche come sintomi vasomotori o VMS) mostrano probabilità più grandi di andare incontro ad eventi cardiovascolari non fatali.
Gli eventi VMS prima della menopausa aumentano “le probabilità di eventi cardiovascolari di una donna del 40%”, come spiega lo stesso Zhu.
Lo stesso team di ricerca infine ha scoperto che il rischio di andare maggiormente incontro ad eventi cardiovascolari può essere collegabile maggiormente alla gravità delle vampate di calore e della sudorazione notturna piuttosto che alla loro frequenza o alla loro durata.
Il ricercatore utilizzato i dati contenuti nel database InterLACE che conta 25 studi comprendenti i dati di più di 500.000 donne provenienti da tutto il mondo.
“Questa ricerca aiuta a identificare le donne che sono a rischio più elevato per lo sviluppo di eventi cardiovascolari e che potrebbero aver bisogno di un attento monitoraggio nella pratica clinica”, spiega Gita Mishra, autrice senior dello studio.
Approfondimenti
- Hot flushes and night sweats linked to 70% increase in cardiovascular disease – Faculty of Medicine – University of Queensland (IA) (DOI: XXX)
- Vasomotor Menopausal Symptoms and Risk of Cardiovascular Disease: A pooled analysis of six prospective studies – American Journal of Obstetrics & Gynecology (IA) (DOI: 10.1016/j.ajog.2020.06.039)
Articoli correlati
- Sudorazioni notturne durante menopausa collegate a rischio maggiore di disfunzioni cognitive secondo studio (24/9/2019)
- Più sintomi della menopausa contemporanei possono suggerire aumento del rischio di malattie cardiovascolari (28/9/2020)
- Sintomi della menopausa, trattamento senza estrogeni con fezolinetant efficace secondo studio (7/8/2020)
- Uno o due pisolini a settimana collegati a rischio minore di infarti o ictus secondo studio (10/9/2019)
- Donne in post-menopausa con corpo a forma di pera meno a rischio di malattie cardiovascolari secondo studio (1/7/2019)
- Abusi durante infanzia collegati a maggior numero di vampate di calore secondo studio (24/9/2019)
- Insufficienza ovarica precoce, contraccettivi orali preservano densità ossea secondo studio (24/6/2020)
- Integratori di olio di pesce associati a rischio minore di malattie cardiovascolari (5/3/2020)