
Le donne che hanno avuto una madre che ha partorito un bambino nato morto non hanno più probabilità di incorrere nello stesso evento rispetto alle altre secondo una nuova ricerca pubblicata sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology.
Si tratta del primo studio che analizza l’eventuale sussistenza della predisposizione ereditaria alla natimortalità tra madri e figlie.
Lo studio ha analizzato i dati di oltre 26.000 coppie di madri e di figlie. Gli stessi ricercatori hanno inteso chiarire l’eventuale esistenza di questo collegamento perché precedenti prove avevano in parte suggerito che una condizione che può portare ad un bambino nato morto, ossia la disfunzione placentare, fosse ereditata da madre a figlia.
I dati non hanno mostrato alcuna associazione statisticamente rilevante tra quelle madri che avevano partorito un bambino nato morto oppure avevano subito un aborto e le loro figlie, come gli stessi ricercatori spiegano: “Dalle nostre analisi, non sembra esserci un aumento del rischio di natimortalità nelle figlie le cui madri hanno avuto una storia di morte o aborto spontaneo. A nostra conoscenza, questo è il primo studio osservazionale che indaga il rischio di morte in utero trasmesso da madre a figlia” .
Molti casi di bambini nati morti rimangono ad oggi ancora inspiegabili nonostante siano stati identificati diversi fattori di rischio.
Fonti e approfondimenti
- Women no more likely to have stillbirth just because their mother had one | News | The University of Aberdeen (IA)
- Inherited predisposition to stillbirth: an intergenerational analysis of 26,788 mother-daughter pairs – American Journal of Obstetrics & Gynecology (IA) (DOI: 10.1016/j.ajog.2019.01.215)
Articoli correlati
- Trasmissione di virus COVID-19 da madre a bambino durante gravidanza è rara secondo studio
- Donna che aveva avuto COVID-19 durante gravidanza partorisce bambino con anticorpi protettivi
- Dormire di fianco durante gravidanza dopo 28ª settimana riduce il rischio di morte del feto
- Caffè durante gravidanza è sicuro? I risultati dell’ultimo studio genetico
- Durante pandemia nati morti aumentati di 4 volte in ospedale inglese
- Iperattività adolescenziale e ansia delle madri sono fattori collegati secondo studio
- Microbioma vaginale e l’effetto sui figli, lo studio su Nature Communications
- Ipotiroidismo durante prime fasi della gravidanza collegato a rischio di ADHD nei figli secondo studio