Donne vegetariane di mezz’età più a rischio di frattura dell’anca secondo studio

Credito: kurhan, Shutterstock, ID: 241495414

Tramite i dati contenuti in uno studio di coorte relativo a più di 26.000 donne britanniche di mezza età, un team di ricercatori dell’Università di Leeds giunge alla conclusione che le donne che portano avanti una dieta vegetariana mostrano un rischio più alto di frattura dell’anca, di circa il 33%.[1] Lo studio è stato pubblicato su BMC Medicine.[2]

Le donne prese in esame avevano tutte un’età compresa tra i 35 e i 69 anni. I ricercatori hanno confrontato i rischi di frattura dell’anca tra i soggetti mangiatori di carne occasionali, i soggetti pescatari (i soggetti che non mangiano carne ma mangiano comunque pesce) e i soggetti vegetariani (che non mangiano nè carne nè pesce).

James Webster, ricercatore della School of Food Science and Nutrition di Leeds, spiega comunque che le stesse diete vegetariane possono cambiare molto e possono essere sane oppure malsane, similmente alle diete che includono la carne. Tuttavia lo stesso ricercatore spiega che è preoccupante l’apporto troppo basso di nutrienti collegati alla salute delle ossa e dei muscoli che può caratterizzare spesso le diete vegetariane. Questi nutrienti, infatti, si trovano più spesso nelle carni di origine animale piuttosto che negli alimenti di origine vegetale. Tra di essi ci sono le proteine e il calcio oltre a vari altri micronutrienti importanti.[1]

Secondo i ricercatori assumere livelli troppo bassi di questi nutrienti può causare una densità minerale ossea nonché una massa muscolare troppo basse e ciò può rendere le persone più suscettibili rischio di frattura dell’anca. Gli stessi ricercatori credono che debbano essere fatte ulteriori ricerche su questo collegamento.[1]

Le fratture dell’anca sono maggiormente comuni nelle donne anziane e, come riferiscono i ricercatori nello studio, stanno diventando sempre più diffuse in tutto il mondo a causa della durata media della vita che si allunga sempre di più. Le fratture dell’anca sono collegate a costi sociali ed economici ragguardevoli. Le stime parlano di un 5% della popolazione statunitense, di un 3% della popolazione britannica e di un 30% della popolazione indiana rappresentati da soggetti che seguono diete vegetariane ma lo stesso numero di vegetariani in tutto il mondo è in aumento.[2]

Note e approfondimenti

  1. Vegetarian women are at a higher risk of hip | EurekAlert!
  2. Risk of hip fracture in meat-eaters, pescatarians, and vegetarians: results from the UK Women’s Cohort Study | BMC Medicine | Full Text (DOI: 10.1186/s12916-022-02468-0)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo