Dopo quanti giorni cambiare le testine degli spazzolini elettrici?
22-08-2022
Credito: kreatikar, Pixabay, ID: 3597623
È una delle domande che si fanno più spesso gli utenti degli spazzolini elettrici: quanto spesso si devono cambiare le testine? È una domanda la cui risposta dipende comunque da diversi fattori anche se gli esperti sono più o meno concordi su un certo periodo di tempo.
Dopo quanti mesi cambiare le testine di uno spazzolino elettrico?
Se si fa una ricerca su Internet la risposta che si ottiene più spesso riguardo al cambio periodico delle testine di uno spazzolino elettrico è più o meno quella dei 3 mesi (circa 12 settimane). Con questa frequenza di cambio si permette alle gengive e ai denti di rimanere sempre sani. In realtà è bene fare dei check-up periodici e controllare se le setole, che comunque ruotano ad una velocità molto alta, non appaiano troppo contorte, sfilacciate e non diritte.
Cambiare la testina dello spazzolino elettrico dipende da quanto spesso lo si usa?
Sì, il cambio della testina dello spazzolino elettrico è collegato alla frequenza con cui ci si lava i denti. Se una persona si lava i denti quattro o cinque volte al giorno, dovrà naturalmente cambiare la testina non più dopo 2-3 mesi ma dopo un mese, per esempio. Il tutto sta a fare controlli periodici delle setole della testina per verificarne la forma e il colore. Anche il livello qualitativo della testina influisce.
Cosa succede se non si cambia la testina di uno spazzolino elettrico?
Non cambiando la testina di uno spazzolino elettrico si abbassa l’efficienza dello stesso spazzolino. Le setole iniziano a perdere consistenza, a non restare più diritte e, in generale, a perdere la loro funzione primaria con tutte le relative problematiche collegate in termini di pulizia dei denti e di rimozione della placca e del tartaro.
Se ho avuto il raffreddore si deve sostituire la testina dello spazzolino elettrico?
È buona abitudine sostituire la testina dello spazzolino elettrico nel caso si sia andati incontro al comune raffreddore. I germi, infatti, possono nascondersi e accumularsi nelle setole: se ciò accade quando non abbiamo alcuna infezione, la presenza dei batteri nelle setole non è un grande problema. Ma se siamo raffreddati o influenzati o abbiamo anche solo un mal di gola, sarà bene cambiare la testina molto più spesso.
Ogni quanto cambiare la testina dello spazzolino elettrico del bambino?
Per i bambini il discorso può essere un po’ diverso in quanto questi ultimi tendono a usare lo spazzolino in maniera più scorretta, premendolo di più sulle gengive, per esempio, o “giocherellandoci”. In questi casi può essere più utile cambiare la testina più spesso.
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!
Disclaimer notizie
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
Una sorta di “bioritmo dentale” della crescita dei denti da latte collegato ad un guadagno minore o maggiore di peso e di massa negli adolescenti è stato scoperto da un [leggi tutto]
Il vino può rivelarsi ottimo, oltre che per vari aspetti della salute umana già studiati da ricerche passate, anche per l’igiene orale, e nello specifico nel respingere quei batteri che [leggi tutto]
In in uno studio apparso su Science Advances un gruppo di scienziati cinesi afferma che è possibile riparare e ricostruire lo smalto dei denti molto più efficientemente con una nuova [leggi tutto]
Una scoperta effettuata da un gruppo di ricercatori della School of Dentistry OHSU di Portland, Stati Uniti, promette una resistenza di molto maggiore riguardo ai materiali utilizzati per le otturazioni [leggi tutto]
Le supposte somiglianze tra i denti dei moderni umani asiatici e dei denisovani, la oramai nota popolazione umana estinta che è vissuta nello stesso periodo in cui hanno vissuto i [leggi tutto]
I metodi per lo sbiancamento dei denti sono diversi. Si va dai dentifrici sbiancanti disponibili sugli scaffali dei supermercati fino a varie tecniche, alcune delle quali anche abbastanza complesse e [leggi tutto]
Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università della Finlandia Orientale è possibile valutare in maniera relativamente facile il livello di gravità del bruxismo del sonno attraverso un set di [leggi tutto]
Piccoli sensori da attaccare sui denti per monitorare ed analizzare in tempo reale ciò che si sta mangiando sono stati sviluppati da un gruppo di ricercatori della School of Engineering [leggi tutto]
Vai direttamente alla lista ▼ L’ortodonzia è una branca dell’odontoiatria che si interessa a tutti i trattamenti riguardanti le posizioni anomale dei denti o di altri elementi dentali. Queste posizioni [leggi tutto]
Innescare una rigenerazione naturale dei denti a comando potrebbe essere possibile in futuro grazie ad una nuova scoperta fatta da ricercatori Centro di Biotecnologia dell’Università Tecnica di Dresda (BIOTEC) riguardante [leggi tutto]
I geni potrebbero ricoprire un ruolo più importante di quanto si pensasse riguardo al rischio di carie e in generale di malattie gengivali. È il risultato a cui è arrivato [leggi tutto]
Un dentista robot creato in Cina riesce a montare impianti dentali nelle bocche dei pazienti senza alcun supporto umano esterno. L’operazione ha visto il robot montare impianti dentali con un [leggi tutto]
Condividi questo articolo
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!