Dopo quanti giorni cambiare le testine degli spazzolini elettrici?

Credito: kreatikar, Pixabay, ID: 3597623

È una delle domande che si fanno più spesso gli utenti degli spazzolini elettrici: quanto spesso si devono cambiare le testine? È una domanda la cui risposta dipende comunque da diversi fattori anche se gli esperti sono più o meno concordi su un certo periodo di tempo.

Dopo quanti mesi cambiare le testine di uno spazzolino elettrico?

Se si fa una ricerca su Internet la risposta che si ottiene più spesso riguardo al cambio periodico delle testine di uno spazzolino elettrico è più o meno quella dei 3 mesi (circa 12 settimane). Con questa frequenza di cambio si permette alle gengive e ai denti di rimanere sempre sani. In realtà è bene fare dei check-up periodici e controllare se le setole, che comunque ruotano ad una velocità molto alta, non appaiano troppo contorte, sfilacciate e non diritte.

Cambiare la testina dello spazzolino elettrico dipende da quanto spesso lo si usa?

Sì, il cambio della testina dello spazzolino elettrico è collegato alla frequenza con cui ci si lava i denti. Se una persona si lava i denti quattro o cinque volte al giorno, dovrà naturalmente cambiare la testina non più dopo 2-3 mesi ma dopo un mese, per esempio. Il tutto sta a fare controlli periodici delle setole della testina per verificarne la forma e il colore. Anche il livello qualitativo della testina influisce.

Cosa succede se non si cambia la testina di uno spazzolino elettrico?

Non cambiando la testina di uno spazzolino elettrico si abbassa l’efficienza dello stesso spazzolino. Le setole iniziano a perdere consistenza, a non restare più diritte e, in generale, a perdere la loro funzione primaria con tutte le relative problematiche collegate in termini di pulizia dei denti e di rimozione della placca e del tartaro.

Se ho avuto il raffreddore si deve sostituire la testina dello spazzolino elettrico?

È buona abitudine sostituire la testina dello spazzolino elettrico nel caso si sia andati incontro al comune raffreddore. I germi, infatti, possono nascondersi e accumularsi nelle setole: se ciò accade quando non abbiamo alcuna infezione, la presenza dei batteri nelle setole non è un grande problema. Ma se siamo raffreddati o influenzati o abbiamo anche solo un mal di gola, sarà bene cambiare la testina molto più spesso.

Ogni quanto cambiare la testina dello spazzolino elettrico del bambino?

Per i bambini il discorso può essere un po’ diverso in quanto questi ultimi tendono a usare lo spazzolino in maniera più scorretta, premendolo di più sulle gengive, per esempio, o “giocherellandoci”. In questi casi può essere più utile cambiare la testina più spesso.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo