
Due pianeti extrasolari in transito intorno alla stella Gl 357, una nana rossa distante da noi poco meno di 30 anni luce, sono stati scoperti da un team di ricercatori che hanno pubblicato il relativo studio su arXiv.
Anche in questo caso gli esopianeti sono stati scoperti attraverso il metodo del transito esaminando i dati del Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA. Il primo pianeta è stato denominato Gl 357 b e di secondo Gl 357 c.
Gl 357 b è un pianeta caldo delle dimensioni della Terra con una massa di circa 1,63 masse terrestri. Gl 357 c è un pianeta simile invece a Venere, il primo pianeta di tipo venusiano ad essere stato scoperto intorno ad una nana rossa.
Gl 357 b è ad oggi il secondo esopianeta più vicino al Sole orbitante intorno ad una nana rossa dopo HD 219134 b
La stella attorno alla quale orbitano questi due pianeti è relativamente inattiva ma resta una delle più brillanti singole nane rosse nel cielo con una magnitudo apparente di 7337 mag.
I due pianeti, secondo i ricercatori, potrebbero risultare un obiettivo primario per ulteriori indagini, adatto in particolare per i tentativi di caratterizzazione atmosferica tramite il James Webb, telescopio che a breve dovrebbe essere lanciato in orbita intorno alla Terra dalla NASA.
Fonti e approfondimenti
- A planetary system around the nearby M dwarf Gl 357 including a transiting hot Earth-sized planet optimal for atmospheric characterisation (IA) (arXiv: 1904.12818) (PDF)
Articoli correlati
- TESS scopre il suo primo esopianeta di dimensioni terrestri, lontano 53 anni luce (15/4/2019)
- TESS scopre superterra calda intorno a stella nana di tipo M lontana 49 anni luce (21/9/2018)
- TESS scopre tre nuovi esopianeti di cui uno è il più piccolo tra quelli che ha individuato (27/6/2019)
- Tre nuovi pianeti scoperti intorno a stella lontana 73 anni luce (29/7/2019)
- Scoperta “Terra calda” che completa orbita intorno a nana rossa in sole 11 ore (24/2/2019)
- Scoperto pianeta “mancato” da TESS, lontano 620 anni luce (22/7/2020)
- TESS scopre TOI 700 d, suo primo pianeta di dimensioni terrestri nella zona abitabile (7/1/2020)
- Satellite TESS della NASA scatta la sua prima foto, un’immagine con 200.000 stelle (18/5/2018)