
Due nuove specie del genere di millepiedi Plusioglyphiulus sono state descritte in un nuovo studio apparso su ZooKeys. Si tratta di due specie rintracciate nella Cambogia meridionale, il Plusioglyphiulus biserratus e il Plusioglyphiulus khmer.
I millepiedi del genere Plusioglyphiulus sono endemici del sud-est asiatico e sono stati descritti per la prima volta nel 1923. Sono molto spesso abbondanti nelle caverne. Ad oggi ci sono 28 specie descritte per questo genere endemiche del Myanmar meridionale, della Thailandia settentrionale e del Laos.
Si tratta di un genere molto antico in quanto una delle specie è stata ritrovata in un ambra birmana ed è stata fatta risalire a circa 99 milioni di anni fa.
Prima di questo studio, erano solo due le specie di Plusioglyphiulus endemiche della Cambogia: P. dubius e P. boutini.
Di solito, per quanto riguarda le specie di questo genere di millepiedi, ogni grotta tende ad essere popolata da una singola specie con un’unica eccezione: il P. bedosae e il P. pallidior sono endemici di una stessa grotta nel Borneo.
Approfondimenti
- Two new species of the millipede genus Plusioglyphiulus Silvestri, 1923 from Cambodia (Diplopoda, Spirostreptida) (IA) (DOI: 10.3897/zookeys.938.51234)
Articoli correlati
- Nuovo millepiedi che si raggomitola a palla per proteggersi scoperto in Cina (30/7/2020)
- Ecco come fanno i millepiedi a non accoppiarsi con altre specie (18/6/2019)
- Nuova specie di geco dalle dita piegate scoperto in Cambogia (14/4/2020)
- Identificato nuovo millepiedi scolopendromorfo nel Botswana (24/10/2020)
- Millepiedi cambia vari colori per avvertire predatori che è ricoperto di cianuro (27/1/2018)
- Millepiedi, scienziati scoprono come si accoppiano (14/2/2020)
- Fossile più antico di verme datato a 425 milioni di anni fa (29/5/2020)
- Scoperto nuovo fungo parassita dei millepiedi tramite foto su Twitter (19/5/2020)