
Un gruppo di roditori definito come “altamente caratteristici” e “dall’aspetto strano”, definiti nell’articolo di presentazione del relativo studio come “topi saltellanti con muso a pinzetta”, sono stati classificati come due nuove specie da parte di un gruppo di ricercatori che ha pubblicato il proprio lavoro sul Journal of Mammalogy.
Si tratta di ratti che erano già stati individuati in una zona montana dell’isola di Luzon, Filippine, in precedenza ma che non erano mai stati catturati prima per essere analizzati.
Un gruppo di ricercatori dell’Università dello Utah ha provveduto grazie ad apposite trappole con lombrichi vivi di cui questi roditori sono stranamente ghiotti.
Le due nuove specie si chiamano Rhynchomys labo e Rhynchomys Mingan. Il termine “rhynchomys” deriva dalle parole del greco antico “rhyncos”, che sta a significare a “muso”, e “mys” che sta a significare “topo”. Si tratta di un riferimento ai particolari nasi appuntiti che assumono la forma di una pinzetta.
Anche il comportamento è stato definito bizzarro dai ricercatori, come specifica Eric Rickart, un curatore del Natural History Museum of Utah presso l’Università dello Utah che ha seguito lo studio di classificazione insieme a Larry Heaney, curatore del Field Museum: “Saltano sulle loro robuste e grandi zampe posteriori, quasi come piccoli canguri, hanno un muso lungo e delicato e quasi nessun dente da masticare. Sono molto docili, molto carini. La loro pelliccia è corta e molto, molto densa, come quella di un peluche: fanno piccole corse nella foresta e pattugliano questi sentieri, giorno e notte, alla ricerca di lombrichi”.
Fonti e approfondimenti
- Two New Species of “Tweezer-Beaked Hopping Rats” Discovered in Phillippines | Natural History Museum of Utah (IA)
- Two new species of shrew-rats (Rhynchomys: Muridae: Rodentia) from Luzon Island, Philippines | Journal of Mammalogy | Oxford Academic (IA) (DOI: 10.1093/jmammal/gyz066)
Articoli correlati
- Scoperta nuova specie di ratto gigante lunga oltre un metro e mezzo (27/9/2017)
- Topi acquatici africani, scoperte due nuove specie che usano baffi sul pelo dell’acqua come “sonar” (8/10/2020)
- Studio promuove benefici dei topi da laboratorio tramite solletico (21/6/2018)
- L’incredibile caso delle piante da cocco invasive nell’atollo di Palmyra (5/11/2020)
- Trapiantata testa da un topo a un altro, esperimento considerato riuscito (28/4/2017)
- Gatti per cacciare i topi? Potrebbe non essere la soluzione migliore (1/10/2018)
- Ecco la velocissima manovra acrobatica che un topo esegue per liberarsi dalla morsa di un serpente (29/3/2019)
- L’estinzione del ratto di Maclear coinvolse anche le sue pulci (30/8/2018)