
Due nuove specie di vespe parassite che vivono ad un’altitudine di oltre 3400 metri sulle montagne del Tibet sono state descritte in un articolo pubblicato su ZooKeys.
Le due nuove classificazioni sono state possibili grazie allo studio di due specie originariamente raccolte nel 2013 e conservata presso l’Istituto degli Insetti dell’Università dell’Agricoltura e della Fujianoltura del Fujian, Cina.
Le due specie appartengono al genere delle microplite, genere a sua volta appartenente alla famiglia delle microgastrinae.
Questa famiglia è composta da piccole vespe parassite, di colore nero o marrone: le uova si sviluppano infatti nelle larve delle falene o delle farfalle.
Differentemente da altri parassiti, in questo caso le larve che ospitano queste piccole vespe continuano a vivere fino a quando poi le uova delle vespe si schiudono.
A quel punto le piccole vespe cominciano a divorare gli organi delle larve ospitanti assimilandone tutti i fluidi corporei e uccidendole.
Le due nuove specie di vespe, denominate Microplitis paizhensis e Microplitis bomiensis (i nomi delle specie si riferiscono alle località dove sono state raccolte) popolano praterie e cespugli ad un’altitudine di più di 3400 metri nella zona del Tibet, una cosa abbastanza insolita per le vespe microplite.
Approfondimenti
- Two new species of the genus Microplitis Förster, 1862 (Hymenoptera, Braconidae, Microgastrinae) from China (IA) (DOI: 10.3897/zookeys.859.31720)