Due rarissime tartarughe siamesi nate nella massa successo: stanno bene

Due rarissime tartarughe siamesi, ossia due tartarughe che condividono un corpo, sono nate in un centro faunistico del Massachusetts e sono sopravvissute dopo la nascita, praticamente contro ogni previsione, secondo quanto riferisce la vi Science.
Si tratta di due esemplari di Malaclemys terrapin, detta anche tartaruga d’acqua dolce, una delle più diffuse del Nordamerica.

Secondo quanto spiegano alcuni esponenti del New England Wildlife Center si tratta di un evento eccezionale perché molto spesso gli animali che nascono con questa condizione poi non sopravvivono dopo la nascita mentre i due esemplari di tartaruga sembrano stare relativamente bene.
La condizione delle tue tartarughe è nota come bicefalia e vedere due animali che nascono con bicefalia è estremamente raro. Gli animali che nascono con questa condizione quasi sempre non sopravvivono a lungo.

In questo caso i due esemplari fanno ben sperare anche perché uno studio effettuato dagli stessi ricercatori ha mostrato che ognuno dei due mostra tratti gastrointestinali separati. Ciò vuol dire che ognuno di loro è in grado di magiare e di assorbire i nutrienti in maniera indipendente e quindi ognuno di essi probabilmente potrà crescere senza creare problemi all’altro.

I raggi X hanno inoltre rivelato che i due esemplari hanno le due spine dorsali che si fondono nella parte bassa del loro corpo. Questo permette loro di muoversi di nuotare anche perché ognuno dei due esemplari ha il controllo di tre zampe. Sono già stati osservati mentre si muovevano e nuotavano e ciò fa ben sperare per il futuro.
Al momento i due fratelli non sembrano mostrare problemi nel mangiare: stanno crescendo e ingrassando. Ulteriori TAC verranno effettuate quando saranno un po’ più cresciuti per capire come si stanno sviluppando gli organi interni e le varie strutture del corpo che condividono.

Note e approfondimenti

  1. Facebook (IA)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo