È meglio non indugiare troppo vicino al WC pubblico dopo aver tirato lo sciacquone

Credito: Mouse family, Shutterstock, ID: 1936204297

Sarebbe meglio non indugiare troppo nei pressi del water dopo aver usato lo sciacquone di un wc pubblico. Può essere condensato così il risultato di un interessante studio condotto da ricercatori del College of Engineering and Computer Science della Florida Atlantic University e disponibile sulla rivista Physics of Fluids.[2]

Effetti di più di 100 utilizzi dello sciacquone in bagni e orinatoi pubblici

I ricercatori hanno condotto un particolare studio analizzando gli effetti di più di 100 utilizzi dello sciacquone in bagni e orinatoi pubblici. Come spiega Siddhartha Verma, uno degli autori dello studio nonché professore di ingegneria marittima e meccanica della stessa università, i risultati sono stati molto interessanti. A seguito di diverse ore di test, i ricercatori hanno infatti scoperto un aumento considerevole dei livelli di aerosol nell’aria con diverse decine di migliaia di goccioline che potevano essere generate da un solo utilizzo dello sciacquone.

Grosse quantità di germi che cominciano a vagare nell’aria

Dato che diversi agenti patogeni, tra cui il virus dell’Ebola, il Norovirus ed anche il virus della COVID-19, possono essere trovati oltre che nell’acqua stagnante anche nelle urine, nelle feci e nel vomito, è pressoché automatico il collegamento relativo al rischio aumentato nei pressi di un WC pubblico subito dopo aver utilizzato lo sciacquone. Come spiegano i ricercatori, utilizzare lo sciacquone di un bagno può generare, seconda di varie caratteristiche del wc stesso tra cui il design della tazza e il livello di pressione dell’acqua dello sciacquone, grosse quantità di germi che cominciano a vagare nell’aria trasportati da microgoccioline.[1]

Quando si abbassava il coperchio le cose non cambiavano poi molto

I ricercatori notavano un aumento del 69,5% dei livelli di particelle nell’aria con un diametro compreso tra 0,3 e 0,5 micrometri, un aumento del 209% di particelle con diametro tra 0,5 e 1 micrometro e un aumento del 50% per le particelle con diametro tra 1 e 3 micrometri.
I ricercatori inoltre notavano che quando si abbassava il coperchio del wc subito dopo aver azionato lo sciacquone, il numero delle goccioline nell’aria diminuiva ma non di molto come si sarebbe potuto pensare. Ciò ha fatto pensare ai ricercatori che le goccioline di aerosol diffuse nell’aria dall’utilizzo dello sciacquone fuoriuscivano tramite i piccoli spazi tra il coperchio e il sedile del wc.[1]

Secondo i ricercatori questi risultati sottolineano il bisogno di far sì che si sviluppi “un’adeguata ventilazione nella progettazione e nel funzionamento degli spazi pubblici, che può aiutare a prevenire l’accumulo di aerosol nelle aree ad alta occupazione”.[2]

Note e approfondimenti

  1. FAU | Flushing a Public Toilet? Don’t Linger, Since Aerosolized Droplets Do
  2. Aerosol generation in public restrooms: Physics of Fluids: Vol 33, No 3 (DOI: 10.1063/5.0040310)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo