È possibile viaggiare indietro nel tempo? La risposta dello scienziato
19-08-2022
Credito: DALL-E di OpenAI (immagine generata da intelligenza artificiale)
Un professore di cosmologia all’Istituto di Cosmologia e Gravitazione dell’Università di Portsmouth, Kazuya Koyama, risponde ad alcune interessanti domande sul sito del CORDIS in relazione ad uno dei più grandi misteri del cosmo: il tempo. E risponde anche ad una delle domande che interessano di più gli appassionati: si può viaggiare indietro nel tempo?
Che cos’è il tempo?
Il tempo non si può vedere e non si può toccare e quindi la domanda sorge spontanea: come facciamo a sapere che esiste? Per stabilire almeno un significato di tempo, i ricercatori hanno ideato il concetto di “tempo assoluto” che viene usata, sostanzialmente, per descrivere i cambiamenti, in primis una sequenza di eventi. Per come viviamo oggi noi il tempo, nella nostra vita quotidiana, il pensiero newtoniano ha ancora un certo peso. Secondo questo pensiero il tempo risulta costante, in ogni luogo dell’universo, e questo è un’approssimazione abbastanza buona di come lo viviamo ogni giorno. Tuttavia il tempo si discosta parecchio dal pensiero di Newton, come poi gli stessi scienziati hanno scoperto nel corso del XX secolo.
Il tempo e lo spazio solo un’unica cosa?
Quello che è importante capire, suggerisce Koyama, è che non è possibile parlare di tempo se non si prende in considerazione anche lo spazio. Si tratta di un unico “pacchetto” e non possiamo disconnettere le due entità. Ad esempio le modalità con cui un oggetto si muove nello spazio possono cambiare come quell’oggetto fa esperienza del tempo. La velocità con cui attraversi lo spazio, come ci ha spiegato Einstein, può cambiare il tempo che sperimenti. Proprio per questo veggiando ad altissima velocità si può, in un certo senso, viaggiare il futuro, almeno rispetto a chi sta andando più lentamente.
Si può viaggiare nel passato?
Infine il ricercatore fa alcune interessanti considerazioni riguardanti viaggio nel tempo. Se diamo per appurato che, almeno a livello fisico, il viaggio nel futuro potrebbe essere possibile, cosa sappiamo di viaggio nel passato? Molto semplicemente, secondo Koyama, il viaggio in passato non è possibile. Affinché sia possibile si dovrebbe scoprire un tipo di materia del tutto nuovo, una materia che può cambiare la curvatura del tempo e dello spazio. Si tratterebbe di una materia con delle proprietà “che semplicemente non esistono in natura”, spiega il ricercatore. Secondo Koyama il mondo della fisica in generale pensa che il viaggio nel passato sia impossibile anche se “è bello fantasticarci su”.
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!
Disclaimer notizie
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
Spingere gli umani alla velocità della luce, anche dopo progressi tecnologici per noi impensabili, risulterà sempre impossibile: è questo il riassunto delle dichiarazioni rilasciate da Claudia de Rham, una fisica [leggi tutto]
Un esperimento riguardante una teoria quantistica definita da molti come “rivoluzionaria” sarà svolto da ricercatori della Griffith University che, insieme ai colleghi del National Measurement Institute (NMI), lavoreranno con l’Australian [leggi tutto]
Entro un decennio potrebbe essere possibile cercare un wormhole dentro un buco nero: è questa in sintesi la conclusione di un interessante studio apparso su arXiv ma già accettato per [leggi tutto]
È l’unità di tempo più breve che è stata possibile misurare quella individuata nel corso di un esperimento di un team di ricercatori, guidato da Reinhard Dörner dell’Università di Goethe, [leggi tutto]
È accidentale la scoperta, effettuata da un team di ricercatori finanziato dalla DARPA, di quella che potrebbe essere la prima bolla di curvatura spazio-temporale osservata in laboratorio. Si tratta di [leggi tutto]
Secondo un nuovo studio teorico apparso su arXiv, ripreso da Futurism e New Scientist, nel contesto della teoria relativa agli universi paralleli, potrebbe essere possibile viaggiare dalla linea temporale di [leggi tutto]
La strada che porta alla realtà è un libro di Roger Penrose che approfondisce la relazione tra fenomeni fisici e concetti matematici. Di cosa si tratta Questo libro presenta oltre [leggi tutto]
Un ricercatore dell’Università della Columbia Britannica, Ben Tippett, dichiara di aver messo a punto un modello matematico per una macchina del tempo teorica basata su una bolla di geometria spazio-temporale [leggi tutto]
Vai direttamente alla lista ▼ La precognizione è una presunta capacità psichica che consente a un individuo di percepire informazioni su eventi futuri attraverso la percezione extrasensoriale (ESP). I fautori [leggi tutto]
L’universo nel Terzo millennio è un libro di Margherita Hack che esplora i misteri del cosmo e della cosmologia nell’era moderna. Di cosa si tratta In questo libro, Margherita Hack [leggi tutto]
Se un oggetto molto massiccio, come un pianeta o una stella, ruota trascina letteralmente con sé lo spazio-tempo circostante. È un fenomeno previsto dalla relatività generale di Einstein conosciuto anche [leggi tutto]
Nonostante il viaggio nel tempo sia ancora un argomento tipico della fantascienza, esso resta sempre nella mente di diversi fisici i quali qualche volta pubblicano anche degli studi molto seri [leggi tutto]
Condividi questo articolo
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!