È possibile viaggiare indietro nel tempo? La risposta dello scienziato

Credito: DALL-E di OpenAI (immagine generata da intelligenza artificiale)

Un professore di cosmologia all’Istituto di Cosmologia e Gravitazione dell’Università di Portsmouth, Kazuya Koyama, risponde ad alcune interessanti domande sul sito del CORDIS in relazione ad uno dei più grandi misteri del cosmo: il tempo. E risponde anche ad una delle domande che interessano di più gli appassionati: si può viaggiare indietro nel tempo?

Che cos’è il tempo?

Il tempo non si può vedere e non si può toccare e quindi la domanda sorge spontanea: come facciamo a sapere che esiste? Per stabilire almeno un significato di tempo, i ricercatori hanno ideato il concetto di “tempo assoluto” che viene usata, sostanzialmente, per descrivere i cambiamenti, in primis una sequenza di eventi. Per come viviamo oggi noi il tempo, nella nostra vita quotidiana, il pensiero newtoniano ha ancora un certo peso. Secondo questo pensiero il tempo risulta costante, in ogni luogo dell’universo, e questo è un’approssimazione abbastanza buona di come lo viviamo ogni giorno. Tuttavia il tempo si discosta parecchio dal pensiero di Newton, come poi gli stessi scienziati hanno scoperto nel corso del XX secolo.

Il tempo e lo spazio solo un’unica cosa?

Quello che è importante capire, suggerisce Koyama, è che non è possibile parlare di tempo se non si prende in considerazione anche lo spazio. Si tratta di un unico “pacchetto” e non possiamo disconnettere le due entità. Ad esempio le modalità con cui un oggetto si muove nello spazio possono cambiare come quell’oggetto fa esperienza del tempo. La velocità con cui attraversi lo spazio, come ci ha spiegato Einstein, può cambiare il tempo che sperimenti. Proprio per questo veggiando ad altissima velocità si può, in un certo senso, viaggiare il futuro, almeno rispetto a chi sta andando più lentamente.

Si può viaggiare nel passato?

Infine il ricercatore fa alcune interessanti considerazioni riguardanti viaggio nel tempo. Se diamo per appurato che, almeno a livello fisico, il viaggio nel futuro potrebbe essere possibile, cosa sappiamo di viaggio nel passato? Molto semplicemente, secondo Koyama, il viaggio in passato non è possibile. Affinché sia possibile si dovrebbe scoprire un tipo di materia del tutto nuovo, una materia che può cambiare la curvatura del tempo e dello spazio. Si tratterebbe di una materia con delle proprietà “che semplicemente non esistono in natura”, spiega il ricercatore. Secondo Koyama il mondo della fisica in generale pensa che il viaggio nel passato sia impossibile anche se “è bello fantasticarci su”.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo