
Un’interessante scoperta è stata effettuata da un gruppo di ricercatori dell’Università della California, Los Angeles. I ricercatori hanno risposto ad una domanda di vecchia data che riguarda il sistema visivo dei mammiferi: perché i loro occhi, anche i nostri, non diminuiscono la propria sensibilità quando aumenta la luce, come in alcuni esseri viventi?
Tramite uno studio condotto sui topi i ricercatori hanno scoperto che è proprio una speciale molecola la responsabile. Questa molecola “ricicla” in maniera molto rapida i pigmenti visivi quando questi ultimi percepiscono la luce cambiandone la struttura.
Questa speciale molecola, denominata 11-cis-retinale, si trova all’interno degli occhi, per la precisione sia nei bastoncelli che nei coni.
Nel momento in cui è esposta alla luce, questa molecola cambia struttura e comincia a formare molecole tutto-trans-retiniche (all-trans-retinal molecules).
Queste molecole a loro volta attivano i segnali verso il sistema nervoso in modo che quest’ultimo possa interpretare le immagini. Per percepire di nuovo la luce, questo molecole si riconvertono nella loro forma originaria, ossia la 11-cis-retinica.
A permettere questo processo di conversione sono due molecole, la opsina RGR e la Rdh10.
Si tratta di un processo grazie al quale la forte luce diurna non ci “acceca” e riusciamo a vedere in maniera costante senza cali di visione, come ad esempio può avvenire quando in una stanza buia si accende all’improvviso una forte luce e ciò può provocare una temporanea cecità.
Si tratta di una scoperta fondamentale nella comprensione del sistema visivo umano.
Fonti e approfondimenti
- Research explains how eyes see continuously in bright light | UCLA (IA)
- Light-Driven Regeneration of Cone Visual Pigments through a Mechanism Involving RGR Opsin in Müller Glial Cells: Neuron (IA) (DOI: 10.1016/j.neuron.2019.04.004)
Articoli correlati
- Declino della vista, scienziati scoprono che è contrastabile con luce rossa negli occhi (29/6/2020)
- Terapia con la luce potrebbe essere d’aiuto per retinopatia dei bambini prematuri (1/4/2019)
- Occlusione della vena retinica, nuovo collirio sperimentato con successo sui topi (29/6/2020)
- Trovare la luce al buio dipende fortemente dall’orologio interno (22/12/2019)
- Retinopatia diabetica, topi trattati con analogo di vitamina A vedono netto miglioramento (13/6/2020)
- Scoperti geni che rigenerano neuroni danneggiati nell’occhio del pesce zebra (5/10/2020)
- Ricreato microambiente retinico umano con cellule staminali (25/1/2019)
- Glaucoma, intelligenza artificiale può valutarne avanzamento meglio di altri metodi (3/5/2020)