Ecco come gli occhi continuano a vedere normalmente anche con forte luce

Un’interessante scoperta è stata effettuata da un gruppo di ricercatori dell’Università della California, Los Angeles. I ricercatori hanno risposto ad una domanda di vecchia data che riguarda il sistema visivo dei mammiferi: perché i loro occhi, anche i nostri, non diminuiscono la propria sensibilità quando aumenta la luce, come in alcuni esseri viventi?

Tramite uno studio condotto sui topi i ricercatori hanno scoperto che è proprio una speciale molecola la responsabile. Questa molecola “ricicla” in maniera molto rapida i pigmenti visivi quando questi ultimi percepiscono la luce cambiandone la struttura.

Questa speciale molecola, denominata 11-cis-retinale, si trova all’interno degli occhi, per la precisione sia nei bastoncelli che nei coni.
Nel momento in cui è esposta alla luce, questa molecola cambia struttura e comincia a formare molecole tutto-trans-retiniche (all-trans-retinal molecules).

Queste molecole a loro volta attivano i segnali verso il sistema nervoso in modo che quest’ultimo possa interpretare le immagini. Per percepire di nuovo la luce, questo molecole si riconvertono nella loro forma originaria, ossia la 11-cis-retinica.
A permettere questo processo di conversione sono due molecole, la opsina RGR e la Rdh10.

Si tratta di un processo grazie al quale la forte luce diurna non ci “acceca” e riusciamo a vedere in maniera costante senza cali di visione, come ad esempio può avvenire quando in una stanza buia si accende all’improvviso una forte luce e ciò può provocare una temporanea cecità.
Si tratta di una scoperta fondamentale nella comprensione del sistema visivo umano.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo