
Nel tentativo di capire come i fagi infettano i batteri, un’azione che può rivelarsi molto utile come arma di contrasto agli stessi batteri e alle infezioni che apportano, un gruppo di ricercatori dell’Università finlandese di Jyväskylä ha eseguito diversi esperimenti utilizzando i pesci.
I ricercatori hanno confermato le modalità di “attacco” dei fagi: questi ultimi tendono infatti a legarsi alla superficie della mucosa nel corpo dei pesci e qui restano per giorni attaccando i batteri e proteggendo il corpo del pesce dalle infezioni.
Lo stesso muco aumentava la virulenza e la suscettibilità dei batteri amplificando dunque l’azione dei fagi.
Questa ricerca, molto importante perché potrà essere di utilità per capire di più per quanto riguarda le interazioni tra gli agenti patogeni e la mucosa ospite nonché per comprendere le reali possibilità di sfruttamento degli stessi fagi come arma di contrasto per i batteri nel corpo umano, è stata pubblicata sulla rivista mBio.
I ricercatori hanno lavorato sulle trote iridee (Oncorhynchus mykiss) e con i batteri della specie Flavobacterium columnare, un batterio che di solito infetta i pesci.
Approfondimenti
- Bacteria-infecting viruses bind mucosal surface and protect from disease — University of Jyväskylä (IA)
- Bacteriophage Adherence to Mucus Mediates Preventive Protection against Pathogenic Bacteria | mBio (IA) (DOI: 10.1128/mBio.01984-19)
Articoli correlati
- Batteri resistenti ad antibiotici annientabili con virus che agiscono di precisione (9/2/2021)
- Virus che infettano batteri, nuove importanti informazioni ottenute da scienziati (3/11/2020)
- Scienziati scoprono che speciali molecole nel muco contrastano batteri patogeni (14/10/2019)
- Sostanza mucosa sul corpo dei pesci può essere utilizzata per creare antibiotici per gli umani (31/3/2019)
- Nuovo rivestimento fatto con estratti naturali conserva meglio pesce fresco (25/1/2021)
- Scoperto nuovo modo con il quale i batteri si proteggono dai virus batteriofagi (6/5/2020)
- Nuovo gel antibatterico contiene trilioni di fagi, i predatori dei batteri (25/7/2019)
- Ecco come corpo si difende dai batteri che infettano il tratto urinario (5/7/2020)