Ecco come i virus possono infettare i batteri proteggendoci dalle infezioni

Immagine al microscopio di crescita batterica. Credito: Gabriel Almeida / Università di Jyväskylä

Nel tentativo di capire come i fagi infettano i batteri, un’azione che può rivelarsi molto utile come arma di contrasto agli stessi batteri e alle infezioni che apportano, un gruppo di ricercatori dell’Università finlandese di Jyväskylä ha eseguito diversi esperimenti utilizzando i pesci.

I ricercatori hanno confermato le modalità di “attacco” dei fagi: questi ultimi tendono infatti a legarsi alla superficie della mucosa nel corpo dei pesci e qui restano per giorni attaccando i batteri e proteggendo il corpo del pesce dalle infezioni.
Lo stesso muco aumentava la virulenza e la suscettibilità dei batteri amplificando dunque l’azione dei fagi.

Questa ricerca, molto importante perché potrà essere di utilità per capire di più per quanto riguarda le interazioni tra gli agenti patogeni e la mucosa ospite nonché per comprendere le reali possibilità di sfruttamento degli stessi fagi come arma di contrasto per i batteri nel corpo umano, è stata pubblicata sulla rivista mBio.

I ricercatori hanno lavorato sulle trote iridee (Oncorhynchus mykiss) e con i batteri della specie Flavobacterium columnare, un batterio che di solito infetta i pesci.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo