
È già stato riconosciuto come la COVID-19 non sia una malattia solo respiratoria: il virus può diffondersi in molte altre aree del corpo, dal tratto gastrointestinale fino al sistema nervoso. Secondo diversi studi realizzati negli ultimi mesi, il virus può raggiungere anche il cervello. Un nuovo studio, apparso su Nature Neuroscience, descrive per la prima volta in dettaglio come fa il nuovo coronavirus a raggiungere proprio quest’area.
- Il virus si fa trasportare dalle cellule nervose della mucosa olfattiva
- Usa il nervo olfattivo per arrivare nel cervello
- Potrebbe comunque viaggiare anche tramite i vasi sanguigni
- Si introduce in aree cerebrali che controllano respirazione
- Non è il primo virus che può raggiungere il cervello
- Approfondimenti
- Articoli correlati
Il virus si fa trasportare dalle cellule nervose della mucosa olfattiva
I ricercatori della Charité – Universitätsmedizin Berlin hanno usato campioni di tessuto prelevati da persone morte con COVID-19 grave per studiare meccanismi con cui il virus raggiunge il cervello di pazienti.
Secondo i ricercatori riesce ad entrare nel cervello facendosi trasportare dalle cellule nervose della mucosa olfattiva e a corredo, all’interno dello studio, i ricercatori riportano anche quelle che sono le prime immagini al microscopio elettronico di particelle di virus SARS-CoV-2 intatte all’interno della stessa mucosa.
In effetti più di una persona su tre affetta da COVID-19 riporta sintomi neurologici come mal di testa, vertigini, nausea, perdita dell’olfatto e del gusto.
Analizzando i campioni prelevati dalla mucosa olfattiva di cadaveri di persone decedute con COVID-19 e di varie aree del cervello, scoprivano che la mucosa olfattiva era caratterizzata dalla più alta carica virale. I ricercatori trovavano il virus sia all’interno delle cellule nervose che nelle strutture che si estendono dalle vicine cellule di supporto (cellule epiteliali).
Usa il nervo olfattivo per arrivare nel cervello
“Questi dati supportano l’idea che SARS-CoV-2 sia in grado di utilizzare la mucosa olfattiva come porta di ingresso nel cervello”, spiega Frank Heppner, uno dei ricercatori realizzato lo studio. Secondo i ricercatori, una volta introdottosi in questa mucosa, il virus SARS-CoV-2 utilizza delle connessioni neuroanatomiche, tra cui il nervo olfattivo, per raggiungere il cervello. Gli stessi ricercatori sottolineano però che i campioni analizzati provenivano da pazienti con COVID-19 grave e che quindi nei pazienti non gravi, quelli con malattia lieve o moderata, potrebbe non accadere la stessa cosa.
Potrebbe comunque viaggiare anche tramite i vasi sanguigni
In ogni caso questi dati, come spiega Helena Radbruch, altra ricercatrice impegnata nello studio, mostrano che il virus SARS-CoV-2 è in grado di spostarsi di cellula nervosa in cellula nervosa fino a raggiungere il cervello. Tuttavia il virus potrebbe usare anche altri mezzi di trasporto parallelamente, in primis i vasi sanguigni, in quanto tracce del virus sono state individuate anche nelle pareti dei vasi sanguigni del cervello, come spiega la stessa ricercatrice.
Si introduce in aree cerebrali che controllano respirazione
“Abbiamo anche trovato SARS-CoV-2 in aree del cervello che controllano le funzioni vitali, come la respirazione. Non si può escludere che, nei pazienti con COVID-19 grave, la presenza del virus in queste aree del cervello avrà un impatto esacerbante sulla funzione respiratoria, aggiungendosi ai problemi respiratori dovuti all’infezione da SARS-CoV-2 dei polmoni. Problemi simili potrebbero sorgere in relazione alla funzione cardiovascolare”, spiega ancora Heppner.
Non è il primo virus che può raggiungere il cervello
Non si tratta del primo virus che riesce a raggiungere il cervello dopo essere entrato nel corpo attraverso aree del tutto distinte, ad esempio attraverso le vie aeree. Tra i virus che possono raggiungere il cervello, per esempio, ci sono anche quello dell’herpes simplex e il virus della rabbia.
Approfondimenti
- How SARS-CoV-2 reaches the brain: Charité – Universitätsmedizin Berlin (IA)
- Olfactory transmucosal SARS-CoV-2 invasion as a port of central nervous system entry in individuals with COVID-19 | Nature Neuroscience (IA) (DOI: 10.1038/s41593-020-00758-5)
Articoli correlati
- Nuovo coronavirus può intaccare sistema nervoso ed entrare nel cervello attraverso nervo olfattivo
- COVID-19, delirio è uno dei sintomi precoci più importanti secondo studio
- COVID 19, studio scopre nuovo recettore che facilita intrusione nelle cellule
- Perdita di olfatto e gusto collegati a infezione di COVID-19, lo conferma un altro studio
- COVID-19, scienziati identificano sei tipologie di cui tre più gravi
- COVID 19, disfunzioni olfattive più presenti nei casi lievi che nei casi gravi
- Cornea resiste al nuovo coronavirus, lo dimostrano esperimenti in laboratorio
- Perdita di olfatto predittiva di COVID-19 secondo altro studio