Un interessante video pubblicato su YouTube dal canale Ant Lab, il canale ufficiale dell’Evolutionary Biology & Behavior Research Lab del Museo di Scienze Naturali della Carolina del Nord, ci mostra come funziona l’emissione del veleno da parte di alcune specie di formiche.
Il video, girato al rallentatore a 1000 fps, ci mostra, tramite un notevole ingrandimento, come funzionano questi pungiglioni, molto piccoli e più sottili della larghezza di un capello umano.
L’emissione del veleno avviene grazie ad un particolare movimento degli addominali che si spostano in avanti mettendo per prima cosa in posizione i pungiglioni.
Questi ultimi emettono poi una goccia di sostanza tossica per gli animali presi di mira, sostanzialmente predatori.
Si tratta di movimenti non solo microscopici ma anche velocissimi e già solo per questo il video merita la visione.
Il video riprende l’emissione del veleno parte della Odontomachus ruginodis, definita anche “formica trappola” e della Pogonomyrmex badius, definita anche formica raccoglitrice della Florida.