Ecco come un mese vegano cambia le abitudini alimentari

Uno studio pubblicato in ECONtribute Discussion Paper, [1] esamina gli effetti di un mese vegano/vegetariano in una mensa universitaria, rivelando cambiamenti significativi nel comportamento di consumo di carne che sono persistiti per settimane dopo la fine dell’iniziativa.

Impatto del mese vegetariano

I ricercatori delle università di Bonn e Kassel hanno valutato un mese senza carne avviato da Studierendenwerk Bonn nella mensa Hofgarten. Nel mese di maggio 2023, la mensa ha eliminato tutte le opzioni di carne, mentre altre due mense hanno mantenuto i loro soliti menu. I risultati hanno mostrato un calo del 7-12% nel consumo di carne nei mesi successivi alla campagna.

Cambiamento comportamentale duraturo

I dati di vendita e i sondaggi hanno indicato che anche i clienti abituali hanno scelto pasti senza carne più spesso dopo la campagna. L’economista Anna Schulze Tilling ha sottolineato che l’iniziativa ha influenzato le abitudini alimentari a lungo termine, poiché i clienti hanno continuato a preferire le opzioni vegetariane scoperte durante il mese senza carne.

Accoglienza positiva

I sondaggi hanno rivelato che metà degli intervistati sosteneva l’idea di un mese annuale senza carne, mentre oltre l’80% desiderava più scelte vegetariane disponibili regolarmente. Charlotte Klatt, ricercatrice di dottorato, ha osservato che la questione chiave era se tali iniziative potessero portare a cambiamenti duraturi, come sostenuto dalle loro scoperte.

Risultati incoraggianti

Lo studio ha suggerito che iniziative a breve termine come queste possono avere effetti a medio e lungo termine sul comportamento dei consumatori, incoraggiando le persone a provare e apprezzare nuovi piatti. Jürgen Huber dello Studierendenwerk Bonn ha espresso soddisfazione per il successo della campagna e per il suo ruolo nella promozione di pratiche alimentari sostenibili.

FAQ

Qual ​​era lo scopo del mese vegano/vegetariano?

Lo scopo era quello di ridurre il consumo di carne e incoraggiare gli studenti a provare opzioni vegane e vegetariane.

Dove è stato condotto lo studio?

Lo studio è stato condotto nella mensa Hofgarten dell’Università di Bonn.

Quali sono stati i risultati dell’iniziativa?

Il consumo di carne è diminuito del 7-12% nei mesi successivi al mese vegano/vegetariano.

Come hanno misurato l’impatto i ricercatori?

Hanno analizzato dati di vendita resi anonimi e condotto sondaggi prima e dopo l’iniziativa.

Cosa hanno rivelato i sondaggi?

I sondaggi hanno mostrato che metà dei partecipanti sosteneva un mese senza carne e oltre l’80% voleva più vegetariani opzioni.

Quali sono state le conclusioni dei ricercatori?

Hanno concluso che le iniziative a breve termine potrebbero influenzare le abitudini alimentari a lungo termine, introducendo le persone a nuovi e piacevoli piatti.

Lo studio ha fornito delle raccomandazioni?

Non sono state fornite raccomandazioni specifiche, ma i risultati potrebbero aiutare i decisori a considerare il menu cambiamenti.

Qual ​​è l’obiettivo a lungo termine di Studierendenwerk Bonn?

Il loro obiettivo è promuovere la sostenibilità e offrire pasti equilibrati e di alta qualità a prezzi equi, riducendo la CO2 servendo meno carne.

Approfondimenti

  1. Meat Consumption Falls After Veggie Month — University of Bonn
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo