
La demenza può essere causata anche dai traumi cranici. Una nuova ricerca scopre il processo rilevando che a seguito di un trauma cranico una proteina tau canaglia comincia a diffondersi attraverso il cervello corrompendo le cellule.
Col propagarsi di questa proteina, le cellule cerebrali cominciano a morire e si ha una perdita di memoria fino ad arrivare alla demenza. Tra l’altro la tau deformata può essere rilevata anche nel cervello dei pazienti con Alzheimer.
Il trauma cranico, anche nella forma più lieve, quella della commozione cerebrale, rappresenta ancora un campo in parte inesplorato della neurobiologia, come conferma anche William Stewart, consulente neuropatologo presso il Queen Elizabeth University Hospital di Glasgow: “Non sappiamo praticamente nulla di ciò che accade a livello biologico. Le scansioni cerebrali sono negative e gli esami del sangue non sono efficaci”.
Questa ricerca, oltre ad essere utile per ottenere più informazioni sulle modalità con le quali una lesione cerebrale può portare alla demenza, potrà servire in futuro anche per impedire la diffusione delle proteine tau malevole nei pazienti con trauma cranico.
Fonti e approfondimenti
- What happens inside an injured brain? | Horizon: the EU Research & Innovation magazine | European Commission (IA)
Articoli correlati
- Visualizzati per la prima volta grumi nel cervello derivanti da traumi alla testa (6/9/2019)
- Trapianto di neuroni può prevenire convulsioni a seguito di trauma cranico (15/11/2019)
- Scienziati scoprono che cellule vascolari secernono sostanza che protegge neuroni (25/6/2019)
- Lesioni cerebrali traumatiche rilevabili in pochi minuti con nuovo dispositivo (20/9/2020)
- Pensiero negativo ripetitivo associato a maggior rischio di declino cognitivo e di Alzheimer secondo studio (10/6/2020)
- Scoperta proteina responsabile della morte cellulare nel morbo di Alzheimer dei topi (7/6/2019)
- Cinquantenni e sessantenni con scarsa qualità del sonno più a rischio di Alzheimer (30/6/2019)
- Alzheimer, terapia genica inverte perdita di memoria nei topi (30/7/2020)