
Un nuovo studio descrive cosa accade quando i muscoli umani vengono danneggiati e come le cellule immunitarie e le cellule staminali muscolari collaborano per effettuare la riparazione. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science e rivela un’interessante modalità di comunicazione tra le cellule affinché la riparazione muscolare sia rapida ma anche efficiente. Secondo i ricercatori una molecola chiave in questo processo è l’acido ialuronico, una sostanza che tra l’altro viene usata anche nei cosmetici così come nelle iniezioni per l’osteoartrosi.[1]
Cellule staminali vengono messe “in attesa”
Quando accade un danno ai muscoli il corpo innesca un processo di creazione di nuove fibre muscolari ma prima di questa fase deve essere rimosso il tessuto morto. Jeffrey Dilworth, scienziato dell’ospedale di Ottawa nonché professore all’Università della stessa città e uno degli autori dello studio, spiega che quando avviene un danno muscolare le cellule staminali muscolari sono praticamente già pronte per iniziare la riparazione. Tuttavia le cellule immunitarie mantengono le cellule staminali in una sorta di “stato di riposo”, un’attesa necessaria perché devono completare il lavoro di pulizia del tessuto danneggiato.[1]
Il ruolo dell’acido ialuronico
Dopo un periodo di circa 40 ore, una volta che questo processo di pulizia è finito, scatta una sorta di “allarme”: le cellule staminali muscolari si “svegliano” e iniziano la riparazione delle fibre. Il momento in cui queste cellule si “svegliano” viene dettato dall’acido ialuronico che dunque si presenta come ingrediente chiave per tutto il processo. Le cellule staminali, infatti, cominciano a produrre acido ialuronico e, una volta che questo rivestimento raggiunge un certo spessore, viene innescato il “risveglio” che permette alle cellule di cominciare a ricostruire le fibre. “Se potessimo trovare un modo per migliorare la produzione di acido ialuronico nelle cellule staminali muscolari delle persone anziane, ciò potrebbe essere d’aiuto per la riparazione muscolare”, spiega Dilworth.[1]
Note e approfondimenti
- Hyaluranic acid, a naturally occurring compou | EurekAlert!
- JMJD3 activated hyaluronan synthesis drives muscle regeneration in an inflammatory environment | Science (DOI: 10.1126/science.abm9735)