
Un nuovo robot che cuoce gli hamburger è la nuova attrazione di un fast-food della catena Caliburger. Per ora questo robot, o meglio braccio robotico, sviluppato dalla Miso Robotics, è presente solo in uno dei locali della nota catena perché in fase di test ma se ne prospetta l’utilizzo su larga scala.
Questo braccio robotico lavora in autonomia e fa quello che molto spesso può risultare difficile ad un umano, ossia ricordarsi di girare l’hamburger sulla piastra in tempo per far sì che la cottura sia al punto giusto.
In un ambiente lavorativo come quello dei fast-food, talvolta pieno di gente, rumori, viavai e quant’altro, ricordarsi di girare l’hamburger al momento giusto può diventare un’impresa per qualsiasi dipendente.
In questo caso il dipendente del fast-food si limita a mettere l’hamburger sulla piastra dopodiché può anche allontanarsi per tutto il tempo di cottura. Ci penserà infatti Flippy, questo il nome dato a questo nuovo robot-cuoco, a girare l’hamburger, anche più volte se ce n’è bisogno, e a toglierlo dal fuoco quando cotto.
Si serve infatti di un sistema di visione 3D e di una videocamera termografica per comprendere quando è arrivato il momento di girare la carne. I sensori rilevano le dimensioni dell’Hamburger, la sua temperatura e la temperatura della piastra per prendere la decisione.
Non vi è, dunque, alcun timer in base al quale, allo scadere del tempo, il braccio gira automaticamente l’nourger: il robot prende la decisione in base alla consistenza della carne, alla temperatura di quest’ultima e alla temperatura della piastra, tutti fattori che, come ogni buon dipendente di fast-food addetto alla cucina sa benissimo, possono cambiare di molto il tempo cottura ottimale del lato dell’hamburger.
A fine cottura, lo stesso braccio, che è dotato di una spatola metallica, solleva l’Hamburger dalla piastra e lo pone sul tavolo. Qui il dipendente penserà poi ad inserirlo nel panino.
Il software integrato nel braccio robotico è basato sull’intelligenza artificiale: più hamburger gira, più diventa intelligente e più fa esperienza.
Anche se costa, almeno per il momento, 60.000 dollari e può sembrare un investimento oneroso, i suoi creatori e la stessa Caliburger affermano che può arrivare a ridurre i costi a medio-lungo termine.