
Cambia la classifica per quanto riguarda gli uccelli più rumorosi del mondo. Ad accaparrarsi il primo posto sono infatti i maschi di Procnias albus, conosciuto anche come campanaro bianco, un uccello della famiglia dei cotingidi che può essere trovato soprattutto nelle foreste della Guyana oppure in Venezuela e nello stato brasiliano del Parà.
Questi uccelli sono capaci, come spiegano i ricercatori in uno studio pubblicato su Current Biology, di emettere un verso che risulta più forte di quello di qualsiasi altro uccello al mondo, un verso che può raggiungere i di 125 decibel.
Si tratta dello stesso livello di rumore che, come fa notare Science , che riprende lo studio sul suo sito, è equivalente a quello che si può ottenere stando in prima fila un concerto rock o maneggiando un martello pneumatico (senza le cuffie alle orecchie, naturalmente).
I Procnias albus hanno strappato il primo posto ai Lipaugus vociferans, detti anche piha urlanti che riescono ad emettere versi meno forti di 9 dB rispetto a quello dei Procnias.
Perché emettono un verso così forte? Per attrarre le femmine, naturalmente. Questo verso penetrante può essere udito a grossa distanza e può attraversare facilmente la fitta foresta pluviale amazzonica che può facilmente abbattere qualsiasi l’umore anche sulla media distanza.
Tuttavia i ricercatori hanno notato che i maschi sono soliti emettere timidi canti ad un livello abbastanza sostenuto. Quando le femmine cominciano ad avvicinarsi e si appollaiano su rami vicini, i maschi cominciano ad emettere canti molto più forti girandosi verso le femmine stesse.
Il rumore è così forte che in molti casi le stesse femmine indietreggiano un po’ anche se il loro scopo, come ipotizzano gli stessi ricercatori, è controllare proprio la potenza del verso per capire chi emette quello forte e fare la scelta.
Tra l’altro questo uccello presenta anche un’altra insolita caratteristica: un aculeo che si sviluppa verso l’alto poco prima del becco. Anche quest’ultimo, secondo i ricercatori, rappresenta una delle caratteristiche che le femmine considerano attentamente prima di scegliere il maschio per l’accoppiamento.
Approfondimenti
- Extremely loud mating songs at close range in white bellbirds: Current Biology (IA) (DOI: 10.1016/j.cub.2019.09.028)
- White bellbird – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Maschi di raganelle hanno ideato un’illusione uditiva per scampare a predatori (6/5/2020)
- Galli emettono un verso fortissimo, come fanno a non assordarsi? (22/1/2018)
- Anche per gli uccelli i microbiomi sono importanti per emanare odori unici (29/10/2019)
- Riscaldamento globale rende più difficile accoppiamento degli uccelli (18/9/2019)
- Anatre sviluppano pene più lungo se ci sono poche femmine in giro (21/9/2017)
- Filmata l’incredibile modalità di accoppiamento dei pesci lofiformi, perennemente avvinghiati (22/3/2018)
- Scienziati impiantano “ricordi” nel cervello degli uccelli insegnando loro a cantare (6/10/2019)
- Registrato canto di una delle più rare balene del mondo (20/6/2019)