
I ricercatori del Karlsruher Institut für Technologie (KIT) dichiarano di aver realizzato quello che può essere considerato come il transistor più piccolo del mondo. Si tratta di un transistor che commuta la corrente elettrica riposizionando un singolo atomo, anche nello stato solido in un elettrolita di gel.
Può funzionare a temperatura ambiente e, secondo gli stessi ricercatori, arriva a consumare pochissima energia, due caratteristiche che aprono prospettive del tutto nuove per quanto riguarda la tecnologia dei computer.
Non è la prima squadra di ricercatori che mostra il funzionamento di un transistor a singolo atomo ma questa è la prima volta che si dimostra che un transistor del genere può funzionare a temperatura ambiente e non solo a quelle vicino allo zero assoluto.
Il transistor, sviluppato dal professor Thomas Schimmel e dal suo team presso l’Institute of Applied Physics (APH) el KIT, potrebbe infatti rendere possibile un miglioramento, per quanto riguarda l’efficienza energetica nella tecnologia dell’informazione in generale, notevole, come sottolineato anche dallo stesso Schimmel: “Questo elemento dell’elettronica quantistica consente il passaggio di energie inferiori a quelle delle tecnologie di silicio convenzionali di un fattore di 10.000”.
La ricerca, pubblicata su Advanced Materials, descrive il funzionamento del transistor che si serve di un impulso di controllo elettrico posizionando un singolo atomo d’argento in uno spazio vuoto e chiudendo il circuito.
Quando poi l’atomo di argento viene di nuovo rimosso, il circuito si interrompe per quello che si può considerare come un approccio tecnico completamente nuovo anche perché non vengono utilizzati semiconduttori ma esclusivamente metallo.
Fonti e approfondimenti
- KIT – Das KIT – Medien – Presseinformationen – PI 2018 – Weltkleinster Transistor schaltet Strom mit einzelnem Atom in festem Elektrolyten (IA)
- Quasi‐Solid‐State Single‐Atom Transistors – Xie – 2018 – Advanced Materials – Wiley Online Library (DOI: 10.1002/adma.201801225) (IA)
Articoli correlati
- Nuovo transistor ad alta efficienza potrebbe rivoluzionare l’elettronica organica
- Proposto transistor solare autoalimentato: è la fine delle batterie?
- Nuovo transistor magnetoelettrico potrebbe ridurre del 5% consumo di energia mondiale delle memorie digitali
- Transistor di soli due nanometri fatti con tellurio
- Nuovo transistor bidimensionale fatto con grafene ha spessore di un nanometro
- Creato nuovo “tessuto elettronico” che può essere lavato più di mille volte
- Nuovo transistor ottico potrebbe accelerare calcolo informatico di 1000 volte
- Nuovi chip adattivi basati sul germanio futuro dell’intelligenza artificiale?