Ecco le foto del rover cinese sulla Luna scattate dal Reconnaissance Orbiter americano

Il riquadro in altro a sinistra mostra la zona di atterraggio prima dell’arrivo di del lander con a bordo il rover cinese. Il riquadro in altro a destra mostra la stessa zona dopo l’arrivo del lander. Gli altri due riquadri mostrano gli spostamenti effettuati dal rover copo l’atterraggio (credito: NASA/GSFC/Arizona State University)

L’orbiter della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) sta continuando a seguire, dall’alto della sua posizione, il rover cinese Chang’e 4 è arrivato sul lato oscuro della Luna il 2 gennaio 2019.
Il piccolo lander, denominato Yutu 2, era atterrato, insieme al lander, all’interno del cratere Von Kármán, un cratere largo ben 186 km, permettendo al primo artefatto umano di toccare il lato oscuro della Luna. Il piccolo robottino si è poi spostato, tra l’1 e il 28 febbraio di circa 46 metri verso ovest.

Nei prossimi mesi, quando il sole farà capolino sempre più in alto, questa zona sarà illuminata ancora meglio e scatti ancora più precisi e dettagliati, soprattutto senza ombre particolari, potranno essere realizzati dalla sonda e dal suo sistema Lunar Reconnaissance Orbiter Camera (LROC) con tre telecamere.
In particolare sarà possibile esaminare anche le tracce lasciate dal rover, cosa che permetterà ai ricercatori di seguire con estrema precisione il percorso che sta effettuando.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo