
Può essere considerata come uno “scintillio” cosmico nel vuoto assoluto la galassia fotografata dal telescopio spaziale Hubble.
KK 246, conosciuta anche come ESO 461-036, è una galassia irregolare nana che si trova nel cosiddetto “Vuoto Locale”, una vastissima regione di spazio vuoto che è adiacente al Gruppo Locale, l’ammasso di galassie che comprende anche la via Lattea.
Si tratta di una vastissima regione di spazio vuoto, così vuoto che questa galassia estremamente solitaria è l’unica conosciuta ad essere stata individuata nella regione.
Le altre galassie più piccole che si possono vedere nell’immagine scattata da Hubble sono in realtà altre galassie o ammassi di galassie molto più distanti che non appartengono al Vuoto Locale.
Questa galassia triste e sconsolata si trova in una regione relativamente vuota con una larghezza di almeno 150 milioni di anni luce (prendete quasi mille Vie Lattee e mettetele una di fianco all’altra: ecco questi sono all’incirca 150 milioni di anni luce).
Articoli correlati
- Piccola ed isolata galassia nana scoperta per caso da Hubble a 30 milioni di anni luce dalla via Lattea
- Vuoto Locale diventa sempre più vuoto, astronomi scoprono perché
- Immagine della galassia nana irregolare IC 4710 pubblicata dalla NASA
- Hubble mostra nuova immagine di ammasso di galassie scoperto con effetto Sunyaev-Zel’dovich
- Foto di Hubble riprende lontana galassia e scie di due asteroidi del sistema solare
- Ammasso di galassie usato come “lente” per individuare galassia nana distante 9,4 miliardi di anni luce
- Hubble cattura due galassie che si stanno fondendo
- Tre galassie nane ultradeboli satelliti di una molto più grande scoperte grazie a Hubble