Ecco la velocissima manovra acrobatica che un topo esegue per liberarsi dalla morsa di un serpente

Tramite una telecamera ad alta velocità con visore notturno, i ricercatori Rulon Clark e Grace Freymiller della San Diego State University hanno catturato una scena davvero interessante nel deserto di Sonora, intorno a Yuma, Arizona.
Con una manovra che si può definire acrobatica un ratto canguro del deserto (Dipodomys deserti) si libera dalla presa nel momento in cui viene attaccato da un serpente a sonagli (Crotalus cerastes).

Il ratto canguro del deserto è solito sviare e scoraggiare i predatori con un comportamento particolare: con il loro udito sensibile riescono a sentire il predatore prima che quest’ultimo riesca a toccarlo. A quel punto battono i piedi per terra ed eseguono una sorta di tamburellio che nella maggior parte dei casi spaventa il predatore e lo fa allontanare.
Tuttavia questo metodo non funziona sempre e questo video ne è la prova.

Nel filmato il serpente riesce ad afferrare il topo ma quest’ultimo ricorre alla sua seconda arma principale: un calcio volante con le zampe posteriori con avvitamento carpiato a mezz’aria in fase di atterraggio. Il serpente probabilmente non ha fatto in tempo a introdurre la sua dose mortale di veleno nel corpo del roditore in quanto quest’ultimo è poi riuscito a scappare via.
La reazione del topo è avvenuta in un tempo brevissimo: 38 millisecondi dopo l’inizio del gesto relativo al morso da parte del serpente.

I ricercatori hanno ripreso la stessa metodologia di difesa da parte del topo anche in altre occasioni, sempre durante le ore notturne.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo