
Viene definito già come l’albero di Natale più piccolo del mondo quello costruito, atomo per atomo, da Maura Willems, una studentessa di fisica applicata della Università Tecnologica di Delft. Lavorando con un microscopio a tunnel a scansione, la studentessa infatti è riuscita a creare un complesso dispositivo tramite il quale si possono mettere insieme letteralmente atomi sopra atomi e si possono cambiare anche le loro posizioni. In questo modo si possono creare delle strutture piccolissime, una tecnica che, almeno di solito, viene usata per analizzare meglio le proprietà quantistiche.
La Willems ha avuto però un’idea originale: prendendo un reticolo cristallino perfetto e rimuovendo 51 atomi è riuscita ad ottenere la forma di un albero alto 4 nanometri (un nanometro si ottiene dividendo un millimetro un milione di volte) più il puntale alto un altro nanometro.
Si tratta di un albero la cui altezza è più piccola di 20.000 volte rispetto allo spessore di un capello umano, molto probabilmente la forma di un albero natalizio più piccola mai creata.
Articoli correlati
- Atomi manipolabili singolarmente con fascio di elettroni con nuovo sistema
- Quanti atomi ci sono sulla Terra?
- Memorizzare bit in singoli atomi, passo avanti importante degli scienziati
- Dimostrato trasporto di stato entangled tra atomo e fotone su fibra ottica su distanza di 20 km
- Realizzata immagine di atomi con risoluzione più alta mai effettuata: risoluzione “sbalorditiva”
- Quanti atomi ci sono nel corpo umano?
- Materiali quantici bidimensionali: il futuro dei computer quantistici topologici?
- Superati confini della microscopia ottica: ora è possibile ingrandire fino a visualizzare oggetti di soli 3 nanometri