
L’immagine pubblicata dalla NASA riguarda la nebulosa planetaria NGC 3918, distante circa 4900 anni luce dalla Terra.
Si tratta del risultato della fase finale dell’evoluzione di una stella gigante rossa. Questa tipologia di stelle, infatti, prima di emergere come una piccola nana bianca, emette un’intensa ed enorme nube di gas che viene poi espulsa a grandissima velocità (si stimano picchi di 350.000 km/h) dalla stella circondando e nascondendo del tutto la stessa nana bianca.
Molto spesso queste nebulose hanno forme strane o irregolari, forme che non sono ancora del tutto spiegate dagli astronomi.
In questo caso NGC 3918 assunto una forma globulare con un guscio interno più intenso e uno guscio esterno più esteso che continua ad allontanarsi.
La nube si diraderà del tutto tra poche decine di migliaia di anni, periodo durante il quale molte generazioni future di astronomi potranno ancora continuare a goderne la visione.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Ecco cosa resta quando una stella simile al Sole muore (26/8/2019)
- Enormi cambiamenti avvenuti in una nebulosa planetaria in soli vent’anni (4/12/2020)
- Hubble cattura nuova immagine della Nebulosa del Granchio Meridionale, un granchio cosmico distante 7000 anni luce (20/4/2019)
- Nebulosa Razza sta scomparendo, ecco l’impietoso confronto in vent’anni (10/1/2021)
- Oggetti di Herbig-Haro scoperti da Hubble a 1000 anni luce di distanza (18/2/2019)
- Ammasso del Trapezio sarà oggetto di studio del telescopio spaziale James Webb (30/4/2020)
- Pubblicata immagine di Lupus 3, nebulosa oscura a 600 anni luce dalla Terra (31/1/2018)
- Nebulosa del Granchio, scienziati creano video tridimensionale (6/1/2020)