
Il fatto che donne più avanti nell’età mostrino probabilità più elevate di concepire gemelli è una risposta evolutiva per contrastare il livello di decadenza di vitalità dell’embrione secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution e realizzato da ricercatori dell’Università dell’Australia Occidentale.
Come spiega Joseph Tomkins della School of Biological Sciences, si tratta della cosiddetta frequenza della doppia evoluzione: le donne che hanno superato i trent’anni tendono più frequentemente a rilasciare due uova durante lo stesso mese di un ciclo mestruale. Questo aspetto si è evoluto in questo modo per continuare a far sì che la fertilità femminile resti ad un certo livello il più possibile con l’avanzare dell’età.
“Il nostro lavoro suggerisce che la probabilità di rilasciare due uova aumenta con l’età delle donne a causa di una risposta evoluta al declino legato all’età nella vitalità dell’embrione”, spiega Tomkins.
Inoltre la stessa evoluzione favorirebbe la situazione in cui nasce un solo bambino pure quando vengono rilasciate due uova, cosa che suggerisce a sua volta che le nascite gemellari possono essere considerate come un “sottoprodotto” della selezione per quanto riguarda la fertilità invece che un modo per aumentare la mera produzione di figli e quindi la capacità riproduttiva.
Tra l’altro questo spiegherebbe anche le l’aumento della frequenza dei parti gemellari negli ultimi decenni è una cosa che va di pari passo con il sempre maggior ritardo della gravidanza durante la vita di una donna.
Eseguendo varie simulazioni, i ricercatori hanno infatti scoperto che gran parte delle donne probabilmente rilascia due uova durante ogni ciclo nel periodo finale della vita riproduttiva anche se solo una piccola parte delle concezioni porta poi alla nascita di gemelli.
Approfondimenti
- An age-dependent ovulatory strategy explains the evolution of dizygotic twinning in humans | Nature Ecology & Evolution (IA) (DOI: 10.1038/s41559-020-1173-y)
Articoli correlati
- Gravidanza con due gemelli, ecco gli aumenti di peso consigliati da ricercatrice
- Uso di marijuana collegato a probabilità più basse di restare incinta secondo studio
- Ritardare la scelta di fare un figlio può portare a nascite multiple
- Una donna su tre possiede variante genetica neandertaliana che le rende più fertili
- Scienziati scoprono come estendere la fertilità dei nematodi
- Calo dei posti di lavoro in aziende manifatturiere causa forti abbassamenti dei tassi di fertilità
- Donna mette al mondo due gemelli “semi identici”, è la seconda volta in assoluto
- Durata del ciclo mestruale durante transizione menopausa utile per capire problemi vascolari futuri secondo studio