Ecco perché i cani mangiano la cacca

Credito: AdinaVoicu, Pixabay, ID: 3305411

È un classico vedere il cane che lecca o addirittura mangia i propri escrementi o, forse un caso ancora peggiore, quelli degli altri cani. Ma perché questi animali sono caratterizzati da un comportamento così strano? Per diversi motivi.

Coprofagia

Innanzitutto diamo un nome a questo comportamento che viene detto “coprofagia” e che non riguarda solo i cani ma anche diverse altre specie. Poi forniamo qualche dato: secondo uno studio del 2012 realizzato da ricercatori dell’American Veterinary Society of Animal Behaviour, circa un cane su sei può essere classificato come “mangiatore di cacca abituale” mentre circa uno su quattro ha provato l’ebbrezza di assaggiare la cacca almeno una volta nel corso della propria vita.[1]

Perché i cani mangiano la cacca?

Proprio secondo i ricercatori che hanno realizzato questo studio, i cani sono attratti dalle feci fresche in quanto questo comportamento è una sorta di riflesso a quella che è una predisposizione innata degli antenati dei cani stessi, quelli che vivevano in natura. Il comportamento favoriva la protezione dei membri del branco dai vari parassiti che sono presenti nelle feci: in sostanza i cani tendono a ripulire la propria area da escrementi pericolosi, in particolare mangiando la cacca dei cuccioli.[1] Tuttavia, secondo Steven R. Lindsay, un comportamentista animale, la coprofagia potrebbe essere, più semplicemente, un metodo che si è evoluto per far fronte alla fame.[1]

Bisogna portare il cane dal veterinario dopo che ha mangiato la cacca?

Se il cane ha mangiato la cacca di un altro cane oppure di un altro animale e mostra dei sintomi tra cui gastroenterite, diarrea e vomito nonché diminuzione dell’appetito e stanchezza, potrebbe essere affetto da un parassita intestinale e quindi è bene portarlo dal veterinario.[1]

Bisogna scoraggiare i cani dal mangiare la cacca?

In alcuni casi i cani mangiano la cacca di altri animali, ad esempio cavalli, in quanto le feci contengono delle sostanze nutritive, un comportamento comunque da scoraggiare. In realtà i cani andrebbero scoraggiati anche dal mangiare la propria cacca: anche in questo caso il rischio di contrarre malattie esiste, sebbene sia minore.[2]

Come scoraggiare i cani da mangiare la cacca?

Per scoraggiare i cani dal mangiare la cacca si possono usare integratori vitaminici o enzimatici. Questo metodo è utile soprattutto se il cane è solito mangiare la cacca per cercare nutrienti tra cui la vitamina B. Tuttavia si può sempre addestrare il cane, tramite appositi comandi, a non mangiare la cacca, in particolare durante le passeggiate. Naturalmente è bene ripulire sempre la cacca del cane non appena la espelle, evitando di farla rimanere in giro per troppo tempo.

Note e approfondimenti

  1. Perché il mio cane mangia la cacca? – Kennel Club americano
  2. Why do dogs eat poop and how you can get your pet to stop
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo