È un classico vedere il cane che lecca o addirittura mangia i propri escrementi o, forse un caso ancora peggiore, quelli degli altri cani. Ma perché questi animali sono caratterizzati da un comportamento così strano? Per diversi motivi.
Innanzitutto diamo un nome a questo comportamento che viene detto “coprofagia” e che non riguarda solo i cani ma anche diverse altre specie. Poi forniamo qualche dato: secondo uno studio del 2012 realizzato da ricercatori dell’American Veterinary Society of Animal Behaviour, circa un cane su sei può essere classificato come “mangiatore di cacca abituale” mentre circa uno su quattro ha provato l’ebbrezza di assaggiare la cacca almeno una volta nel corso della propria vita.[1]
Perché i cani mangiano la cacca?
Proprio secondo i ricercatori che hanno realizzato questo studio, i cani sono attratti dalle feci fresche in quanto questo comportamento è una sorta di riflesso a quella che è una predisposizione innata degli antenati dei cani stessi, quelli che vivevano in natura. Il comportamento favoriva la protezione dei membri del branco dai vari parassiti che sono presenti nelle feci: in sostanza i cani tendono a ripulire la propria area da escrementi pericolosi, in particolare mangiando la cacca dei cuccioli.[1] Tuttavia, secondo Steven R. Lindsay, un comportamentista animale, la coprofagia potrebbe essere, più semplicemente, un metodo che si è evoluto per far fronte alla fame.[1]
Bisogna portare il cane dal veterinario dopo che ha mangiato la cacca?
Se il cane ha mangiato la cacca di un altro cane oppure di un altro animale e mostra dei sintomi tra cui gastroenterite, diarrea e vomito nonché diminuzione dell’appetito e stanchezza, potrebbe essere affetto da un parassita intestinale e quindi è bene portarlo dal veterinario.[1]
Bisogna scoraggiare i cani dal mangiare la cacca?
In alcuni casi i cani mangiano la cacca di altri animali, ad esempio cavalli, in quanto le feci contengono delle sostanze nutritive, un comportamento comunque da scoraggiare. In realtà i cani andrebbero scoraggiati anche dal mangiare la propria cacca: anche in questo caso il rischio di contrarre malattie esiste, sebbene sia minore.[2]
Come scoraggiare i cani da mangiare la cacca?
Per scoraggiare i cani dal mangiare la cacca si possono usare integratori vitaminici o enzimatici. Questo metodo è utile soprattutto se il cane è solito mangiare la cacca per cercare nutrienti tra cui la vitamina B. Tuttavia si può sempre addestrare il cane, tramite appositi comandi, a non mangiare la cacca, in particolare durante le passeggiate. Naturalmente è bene ripulire sempre la cacca del cane non appena la espelle, evitando di farla rimanere in giro per troppo tempo.
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!
Disclaimer notizie
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
I colli di pollo crudi rappresentano una delle pietanze con le quali possono essere alimentati i cani. Un nuovo studio, condotto da una squadra dell’U-Vet Werribee Animal Hospital dell’Università di [leggi tutto]
I cani tendono a giocare di più con giocattoli profumati, ad esempio all’assenza di coniglio o di lavanda, e mostrano un comportamento più positivo secondo un nuovo studio di un [leggi tutto]
I cani mostrerebbero un comportamento molto simile al disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Helsinki. Sini Sulkama, uno dei ricercatori [leggi tutto]
Vai direttamente alla lista ▼ Nonostante il cane sia un animale che, a livello evoluzionistico, sia cresciuto per stare con gli esseri umani (secondo le teorie più accreditate discende da [leggi tutto]
Esiste un collegamento tra la perdita dell’udito e il rischio di demenza nei cani anziani secondo uno studio condotto da ricercatori della North Carolina State University. Si tratta di un [leggi tutto]
In un particolare ma interessante studio un team di ricercatori dell’Università dell’Alberta è riuscito a calcolare la quantità minima di benzina che un cane addestrato può rilevare con l’olfatto: un [leggi tutto]
A seguito di un interessante esperimento con i cani, un team composto da due ricercatori dell’Università di Vienna giunge alla conclusione che questi animali si accorgono quando gli oggetti non [leggi tutto]
I branchi di cani lupo possono mettere in seria difficoltà e addirittura favorire l’estinzione dei lupi secondo un nuovo studio prodotto da ricercatori dell’unicità di Exeter. I cani lupo, incroci [leggi tutto]
Non è vero che alcune razze di cani tendono a mordere di meno o di più rispetto ad altre secondo una professoressa di scienze animali dell’Università di Nottingham, Jacqueline Boyd, [leggi tutto]
Vai direttamente alla lista ▼ L’alaskan malamute è una razza di cani conosciuta per la resistenza e la forza tanto che questo cane viene usato nelle aree settentrionali del pianeta [leggi tutto]
Esistono animali, soprattutto insetti, che possono sopravvivere, una volta ingoiati, al sistema digestivo del predatore per essere espulsi vivi tramite le feci. Un nuovo studio, pubblicato su Current Biology, descrive [leggi tutto]
Un nuovo studio riesamina i resti di un cane trovato in una tomba risalente a circa 14.000 anni fa. I resti furono rinvenuti nel 1914 da alcuni operai che lavoravano [leggi tutto]
Condividi questo articolo
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!