
Forse non tutti sanno che esistono alcuni tipi di fragole che invece di essere contraddistinte dal caratteristico colore rosso vivo hanno un colore bianco quasi spettrale. Ad esempio la specie Fragaria nubicola è una fragola selvatica originaria dell’Himalaya che però, secondo Wikipedia in inglese, non ha valore commerciale. Questa specie può produrre un frutto bianco.
Per capire la causa genetica di questa particolare caratteristica un team di ricercatori ha analizzato diverse specie di fragole scoprendo la mutazione genetica coinvolta.
Analizzate varie specie di fragole originarie della Cina
I ricercatori hanno sequenziato il genoma di diverse specie di fragole originarie della Cina, come riferisce il New York Times che ha ripreso lo studio, identificando particolari mutazioni che possono rendere le fragole bianche ma che non alterano di fatto il gusto e l’aroma classico della fragola.
I ricercatori hanno innanzitutto scoperto che solo il 45% dei geni era comune in tutte le specie di fragole analizzate. Questo significa, secondo i ricercatori, che il resto dei geni viene usato dalle piante per adattarsi ai vari contesti ambientali. Le piante di fragole, infatti, crescono in molti luoghi del mondo, spesso in ambienti anche abbastanza diversi tra loro.
Gli antociani, questo è il segreto
I ricercatori scoprivano che a dare il colore bianco a varie sottopopolazioni di diverse specie di fragole erano mutazioni multiple del gene MYB10. Questo gene sembra promuovere la biosintesi degli antociani nelle fragole. Gli antociani sono particolari pigmenti che in questo caso donano il caratteristico colore bianco alla fragola, cosa che in parte ha stupito gli stessi ricercatori in quanto ci si sarebbe aspettato che un quantitativo più alto di antociani si sarebbe tradotto in un colore più scuro invece che più chiaro.
Scoperta nuova specie di fragola
Infine i ricercatori, scartabellando tra i dati genetici delle fragole analizzare, hanno scoperto una nuova specie che hanno denominato Fragaria emeiensis. Si tratta di una pianta con foglie più spesse rispetto alle altre piante di fragole.
I risultati di questo studio potrebbero essere utilizzati per migliorare il sapore delle stesse fragole, come spiega Patrick Edger, professore di orticoltura all’Università statale del Michigan e autore del nuovo studio.
Note e approfondimenti
- Evolutionary history and pan-genome dynamics of strawberry (Fragaria spp.) | PNAS (IA) (DOI: 10.1073/pnas.2105431118)